Il cabaret a Milano, di e con Flavio Oreglio

Flavio Oreglio © Roberto Rossi
Teatro della Memoria Cerca sulla mappa
Domenica28Gennaio2024

Domenica 28 gennaio 2024 alle ore 16.00 il Teatro della Memoria Aleardo Caliari di Milano (via Cucchiari 4) ospita lo spettacolo Il cabaret a Milano, di e con Flavio Oreglio.

Se c’è una cosa che caratterizza e identifica Milano più di ogni altra, questo qualcosa è il cabaret, una proposta di spettacolo molto particolare, nata a Parigi nella seconda metà dell’800 e figlia dell’esprit de fin de siecle coltivato da alcune delle migliori menti pensanti dell’epoca. Uno spirito che Milano ha adottato e accudito, diventando - non a caso, storicamente e culturalmente - snodo centrale di tutta l’avventura del genere in Italia.

La storia del cabaret a Milano è storia d’Italia, perché si parla di un’eccellenza meneghina realizzata col contributo dell’Italia intera, eccezionale esempio d’integrazione, accoglienza e opportunità. La storia del cabaret a Milano unisce in un unicum le vite di personaggi come Giorgio Strelher, Paolo Grassi, Dario Fo, Giustino Durano, Franco Parenti, Franca Rame, Enzo Jannacci, Giorgio Gaber, I Gufi (Nanni Svampa, Lino Patruno, Gianni Magni e Roberto Brivio), Sandro Baijni, Massimo De Vita, Giancarlo Cobelli, Laura Betty, Milly, Velia Mantegazza, Paolo Poli, Jaqueline Perrotin, Walter Valdi, Tinin Mantegazza, Roberto Leydi, Michele Straniero, Ivan Della Mea, Fausto Amodei, Franco Nebbia, Enrico Intra, Felice Andreasi, Lino Toffolo, Bruno Lauzi, Cochi e Renato, Liù Bosisio, Duilio Del Prete, Umberto Simonetta, Luciano Bianciardi, Bruno Munari e molti altri. Diffonderne la conoscenza, perpetuando e consacrando così la memoria di un periodo unico e forse irripetibile, costituisce opera di rilevante valore storico, culturale e formativo.

Biglietti: intero 15 euro, ridotto 10 euro. Info e prenotazioni telefoniche allo 02 313663.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter