1938: Régia Università di Milano (oggetto: razza), mostra documentaria per il Giorno della Memoria

Infine, arricchiscono la mostra approfondimenti sull’impatto delle leggi razziali sulla popolazione studentesca e sull’atteggiamento della filosofia italiana dell’epoca. Un’esperienza immersiva e educativa, che porta luce su un capitolo oscuro della nostra storia, rivelando le sfaccettature della resistenza umana e intellettuale al Fascismo.

La mostra si intitola 1938: Régia Università di Milano (oggetto: razza) ed è curata da Emanuele Edallo, ricercatore presso il dipartimento di Studi Storici (Università degli Studi di Milano), Luca Natali, professore a contratto presso il dipartimento di Filosofia Piero Martinetti (Università degli Studi di Milano), Giovanni Rota, primo ricercatore presso l’Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico Moderno (Cnr Milano-Napoli) e Yuri Gallo, archivista presso la Biblioteca di Filosofia (Università degli Studi di Milano).

La mostra è visitabile a ingresso gratuito in orario 9.00-18.00, dal lunedì al venerdì presso le Aulette dell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano.

vai alla pagina precedente

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter