Lunedì 22 gennaio 2024 alle ore 18.00 l'Università degli Studi di Milano presenta presso la Sala Napoleonica di Palazzo Greppi (via Sant'Antonio 12) l'incontro La Città Bella fra etica, filosofia, politica e giustizia: gli artisti e la città si incontrano attorno alla provocatoria messa in scena dello spettacolo La Repubblica, da Platone, Eschilo, Sofocle e Aristofane in scena al Teatro Carcano da lunedì 5 a mercoledì 7 febbraio.
Apertamente anti-teatrale, il testo platonico, sollevando temi di interesse civico dalla legalità alla salute pubblica, sta alle fondamenta dell'idea di etica e di democrazia, per quanto distopico possa apparire nel dipingere la città perfetta. Una riflessione multidisciplinare sull’idea di cittadinanza e sulla validità del teatro come strumento di riflessione sulle tensioni sociali e politiche.
Per l'occasione il regista dello spettacolo Omar Nedjari dialoga con docenti di dipartimenti umanistici dell’Università Statale: Eva Cantarella, già docente di Diritto greco e di Diritto romano; Iole Fargnoli, professoressa di Diritto romano alla Statale e a Berna, che affronta il tema della giustizia nel mondo antico tra personificazione, visione e riflessione giuridica; Filippo Forcignanò, professore di Storia della filosofa antica del dipartimento di Filosofia Piero Martinetti, che riflette sulle interpretazioni naziste di Platone un equivoco ermeneutico; e Franco Trabattoni, professore di Storia della filosofia antica, che tratta di Platone antitotalitario.
L'ingresso è gratuito fino a esaurimento posti, previa iscrizione on line obbligatoria.