Giorno della Memoria 2024 a Milano: il programma degli eventi per non dimenticare

Altre mostre allestite in occasione del Giorno della Memoria 2024 sono l'esposizione documentaria 1938: Régia Università di Milano (oggetto: razza), allestita da martedì 23 a mercoledì 31 gennaio nell’ambiente storico delle Aulette dell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano, e Menestrella nel lager: disegni e filastrocche di Aura Pasa (Bolzano 1944-45), visitabile da giovedì 11 gennaio a domenica 25 febbraio presso la Casa della Memoria, testimonianza inedita con disegni e filastrocche della staffetta partigiana rinchiusa (e sopravvissuta) nel campo di concentramento e transito di Bolzano.

La Casa della Memoria ospita inoltre visite guidate gratuite, incontri e reading nella giornata di sabato 27 gennaio. Lo stesso giorno al Parco Nord Milano si può accedere anche gratuitamente agli ex bunker Breda, rifugi antiaerei costruiti durante la Seconda Guerra Mondiale, mentre per le vie di Milano sono in programma due itinerari alla scoperta delle pietre d'inciampo per le strade di Milano, entrambi lo stesso giorno: Due dentro ad un foco: storie di pietra da Santa Maria delle Grazie al carcere di San Vittore e Riscopriamo la memoria in viale Monza.

Il Giorno della Memoria è come al solito ricco di spettacoli teatrali per non dimenticare: ad esempio da martedì 23 a domenica 28 gennaio il Teatro della Cooperativa torna a proporre I me ciamava per nome: 44.787 Risiera di San Sabba, interpretato da Valentina Picello Renato Sarti, che racconta l'orrore dell'unico lager nazista in Europa munito di forno crematorio situato all'interno di una città, Trieste. Nelle stesse date al Teatro Franco Parenti viene rievocata la storia del superstite dell'Olocausto Simon Wiesenthal, interpretato da Remo Girone nello spettacolo Il cacciatore di nazisti; sempre al Parenti è in programma il ciclo di eventi No all'antisemitismo, che include il recital Salomon Shylock con Elia Schilton, in doppia replica sabato 27 e domenica 28 gennaio, e la presentazione dei libri Il nemico ideale di Nathania Zevi e La mia vita di Golda Meir con Anna Momigliano, entrambe domenica 28 gennaio. Molti altri sono però gli spettacoli in cartellone per il Giorno della Memoria.

Continua la lettura

oppure

vai alla pagina precedente

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter