Tra gli incontri, venerdì 26 gennaio spiccano il convegno sulle Carte dei Diritti fondamentali dal titolo La memoria: un antidoto all’odio e alla discriminazione? (le stagioni delle Carte dei diritti fondamentali: tra differenze, negoziazioni e valori condivisi) all'Università di Milano-Bicocca con la partecipazione di Ilaria Cucchi e la lectio dello scrittore, drammaturgo e attivista israeliano Roy Chen dal titolo La memoria non tace all'Accademia di Belle Arti di Brera: qui, presso la Biblioteca Guido Ballo, da mercoledì 24 gennaio a venerdì 23 febbraio si può anche visitare la mostra Non dimenticare, con una selezione di grafiche di 32 artisti (tra cui Pablo Picasso, Käthe Kollwitz e Aldo Carpi) selezionate da Mario De Micheli nel 1962. Giovedì 25 gennaio alla libreria Feltrinelli Duomo si tiene la presentazione del libro Mr. Goebbels Jazz Band con l'autore Demian Lienhard; infine domenica 28 gennaio alla Triennale di Milano è in programma l'incontro WikiGiornata della Memoria 2024: la resilienza dei Testimoni di Geova.
vai alla pagina iniziale o vai alla pagina precedente