Milano 1488 (alle origini dell'antisemitismo in Europa), di Dimitri Patrizi

facebook.com/compagniadelsaramita
Teatro Alfredo Chiesa Cerca sulla mappa
Sabato27Gennaio2024

Sabato 27 gennaio 2024 alle 21.00 il Teatro Bello, sulle sponde del Naviglio Grande a Milano (Teatro Alfredo Chiesa, via San Cristoforo 1), ospita in occasione del Giorno della Memoria la Compagnia del Saramita che porta in scena lo spettacolo Milano 1488 (alle origini dell'antisemitismo in Europa), basato sugli atti del processo realmente svoltosi nella Milano di Lodovico il Moro contro la Comunità Ebraica cittadina.

L'accusa è infamante: nei loro libri sacri, durante i riti celebrati in Sinagoga, bestemmierebbero contro Gesù Cristo e la Madonna, sbeffeggiando crudelmente i dogmi fondamentali del Cristianesimo. Ovviamente, quest’accusa è soprattutto pretestuosa, e non è diversa da quella che ormai da un paio di secoli circola in Europa come scusa per ufficializzare misure discriminatorie contro gli Ebrei: anche in questo caso, si sfrutta l'antisemitismo della popolazione per ricattare i Giudei e costringerli a pagare ingenti riscatti, cauzioni, tasse arbitrarie. Non è la prima volta, non sarà l'ultima.

Nella disperata ricerca di un difensore, gli Ebrei accusati si imbattono nell'avvocato Giovanni Castiglioni, notaio del Comune, un losco leguleio affarista e interessato più a spillar quattrini ai clienti che a far Giustizia: d'altronde, è l'unico che, per calcolo, accetti di difenderli. Ma nelle stanze del Palazzo del Governo si trama per influenzare l'andamento del processo e giustificare l'ennesimo esproprio dei beni dei discendenti di Abramo: come finirà?

Con questa storia solo apparentemente lontana nel tempo, la nostra Compagnia del Saramita vuole portare in scena il mostruoso impasto di superstizione, ignoranza, indifferenza, cinismo e demagogia che, nel 1488 come nel 1938, ha stravolto l'Italia, condannandola a una tragedia di cui è sempre prudente serbare e tramandare la memoria, per proteggere la nostra dignità di esseri umani e coltivare la speranza di evitare gli errori del passato.

Scritto e diretto da Dimitri Patrizi, lo spettacolo è interpretato da Lorenzo Falchi, Giovanna Gagliardini, Dimitri Patrizi e Maria Chiara Vita.  

L'ingresso è gratuito previa iscrizione on line; per info 340 4025145.

Continua la lettura

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter