Monumento delle 5 Giornate: il progetto di restauro della cripta per dare dignità ai caduti sepolti sotto la piazza

A causa della perdita di documenti di archivio, non è noto quali e quanti corpi siano stati esumati dalla cripta della Ca’ Granda e dalla chiesa Santa Maria del Carmine e poi traslati in quella di Cinque Giornate. Non si sa, quindi, se nel trasferimento dei caduti, avvenuto quasi cinquant’anni dopo il vittorioso esito della rivolta, siano state recuperate dal Sepolcreto dell’Ospedale unicamente le salme dei patrioti o anche i resti di altri cadaveri, compresi i corpi dei soldati avversari e dei degenti ospedalieri. Inoltre, non si conosce lo stato di conservazione delle spoglie tumulate, ovvero se si tratti di resti in casse, scheletri singoli o solo ossa mescolate fra loro. L'obiettivo, perseguito applicando il metodo già utilizzato durante lo studio del Sepolcreto posto sotto la cripta della Ca’ Granda, sarà dunque quello di ricostruire la storia di vita e di morte di ciascuna persona, restituendole così la sua dignità.

«Siamo molto orgogliosi di poter far parte di questo progetto così importante», spiega Marco Giachetti, presidente del Policlinico di Milano: «la Ca’ Granda è stata la prima custode dei caduti delle Cinque Giornate, ha accolto i loro resti dando una degna sepoltura a coloro che avevano combattuto per il bene della nostra città. Grazie ai documenti del nostro archivio storico siamo in grado di dare un nome e una professione ai caduti, e attraverso questo progetto potremo dar loro anche un volto e restituire la loro memoria».

La successiva analisi antropologica sui campioni scheletrici consentirà, poi, di ottenere dati utili alla ricostruzione della struttura demografica e paleontologica della popolazione di Milano che ha combattuto contro l’esercito austroungarico. Le azioni finali, invece, saranno caratterizzate da attività di ricerca documentale presso la Cittadella degli Archivi del Comune, così come nell’Archivio Storico del Policlinico e in ogni altro istituto che conservi potenziale traccia delle vicende storiche e amministrative legate ai caduti, al fine di indagare aspetti culturali e sociali dell’epoca, e di organizzare un palinsesto di eventi e iniziative divulgative. 

vai alla pagina iniziale o vai alla pagina precedente

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter