Da venerdì 26 a domenica 28 gennaio 2024 (venerdì e sabato ore 20.30, domenica ore 16.30) il programma del Sistina Chapiteau, a Milano presso lo Scalo Farini (via Valtellina 7), prosegue con lo spettacolo Il Marchese del Grillo, interpretato da Max Giusti con la regia di Massimo Romeo Piparo.
La commedia musicale, tratta dalla sceneggiatura del film cult di Mario Monicelli con il nuovo adattamento
scritto da Massimo Romeo Piparo e Gianni Clementi, è un mix di ironia e sarcasmo, con le musiche originali composte da Emanuele Friello, le coreografie di Roberto Croce, le scenografie di Teresa Caruso e con un grande cast di oltre 30 artisti. Tanti i personaggi indimenticabili che popolano la commedia musicale, tra gli altri il fedele servitore del Marchese, Ricciotto (Marco Valerio Montesano), lo zio prete (Giulio Farnese), Papa Pio VII (Edoardo Sala), la Marchesa madre (Monica Guazzini), Olimpià (Emanuela Puleo), il Capitano Blanchard (Francesco Miniaci). E ancora Genuflessa (Ilaria Fioravanti), Aronne Piperno (Gerry Gherardi), l’amministratore (Matteo Montalto), Camilla (Ambra Cianfoni), Rambaldo (Giacomo Genova).
Un omaggio alla gloriosa tradizione della commedia all'italiana che riporta sulla scena e all'affetto del pubblico uno dei personaggi più amati e radicati nella storia della Città Eterna. Nobile carismatico, irrimediabilmente ozioso e dispettoso, impudico e sfrontato, il Marchese Onofrio Del Grillo fa sorridere e riflettere con la sua maschera dolce amara. Lo spettacolo, tratto dal celebre film del 1981 con Alberto Sordi, narra la vicenda ispirata a una figura storica realmente esistita.
Agli inizi del XIX secolo, vive a Roma il Marchese Onofrio Del Grillo, guardia nobile di Papa Pio VII, che trascorre le sue giornate nell’ozio più completo, frequentando bettole e osterie, coltivando relazioni amorose clandestine con popolane e tenendo un atteggiamento ribelle agli occhi della sua famiglia, bigotta e autoritaria. Mentre si gode l'ozio, il Marchese è sempre pronto ad architettare scherzi e beffe dei quali risultano spesso vittime i popolani, altri nobili e la sua famiglia oltre allo stesso Papa. Il suo edonismo senza remore e le sue provocazioni ingiuriose nei confronti di mendicanti, Papi e consanguinei proseguono liberamente fino al giorno in cui Napoleone invade lo Stato Pontificio e i francesi entrano a Roma.
L'incontro con una giovane e bellissima attrice, e l’amicizia con un giovane ufficiale francese, gli fanno per la prima volta pensare di poter abbandonare Roma per Parigi. La disfatta di Napoleone a Waterloo ristabilirà però le cose e il Marchese Del Grillo farà il suo ritorno a Roma dove ad accoglierlo troverà un clima ostile e una minaccia di condanna a morte per il suo alto tradimento nei confronti del Papa. Ma uno dei suoi terribili scherzi, ai danni di un povero carbonaro ubriacone, consentirà al Marchese un onorevole riscatto con un finale a sorpresa.
Questi i prezzi dei biglietti: parterre 63 euro; poltronissima laterale e gradinata centrale 53 euro; gradinata laterale 43 euro (visibilità ridotta 33 euro). Per info 06 4200711.