Carnevale Alianese a Milano, sfilata con maschere cornute e gruppi folkloristici

Aliano è il paese dei calanchi, grandi colline caratterizzate da profondi solchi che avvolgono il borgo in un paesaggio lunare. In questo luogo incantevole e incantato si ripete un rito antico e suggestivo: il Carnevale. I protagonisti di questa festa sono gli abitanti che indossano le maschere cornute, realizzate in argilla e cartapesta, che rievocano goffe creature demoniache dalle lunghe corna e dai grandi nasi pendenti. I folcloristici protagonisti di questa ricorrenza hanno portato al riconoscimento del Carnevale di Aliano tra i carnevali storici italiani, con decreto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Carlo Levi, confinato ad Aliano per la sua attività antifascista e ivi sepolto persua scelta, rimase fortemente impressionato dalle maschere alianesi. Nel suo Cristo si è fermato a Eboli (1945) così le descrive: Venivano a grandi salti e urlavano come animali inferociti, esaltandosi delle loro stesse grida. Erano le maschere contadine. I due tratti maggiormente identificativi dell’abbigliamento carnevalesco alianese sono: il cappellone a forma di cono, realizzato con una struttura di canne rivestita da un’anima di cartone, a cui sono applicati tanti nastrini di carta velina colorata e legato al viso con laccetti di cuoio; la maschera di cartapesta variopinta, con un naso prominente e le tipiche corna, da cui il nome maschere cornute.

Le maschere di Aliano testimoniano una tradizione rimasta immutata nel tempo: dietro alla tipica maschera alianese è possibile individuare il primitivo rapporto dialettico uomo-animale, in conseguenza del sistema economico sociale di tipo pastorale, che ha caratterizzato da sempre la Lucania.

vai alla pagina precedente

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter