Naturae, di Armando Punzo con la Compagnia della Fortezza

© Stefano Vaja
Piccolo Teatro Cerca sulla mappa
DA Sabato17Febbraio2024
A Domenica18Febbraio2024

Dopo otto anni e dieci spettacoli, la ricerca artistica di Armando Punzo con la Compagnia della Fortezza giunge, con Naturae, a una tappa definitiva: lo spettacolo va in scena sabato 17 e domenica 18 febbraio 2024 - rispettivamente alle 19.30 e alle 16.00 - al Teatro Strehler di Milano (largo Greppi).

Un lungo lavoro di ricerca artistica durato otto anni, iniziato nel 2015 con il primo spettacolo Shakespeare Know Well e poi continuato con Dopo la Tempesta nel 2016, Le parole lievi nel 2017, Beatitudo e Le rovine circolari nel 2018, Naturae Ouverture nel 2019, Naturae la vita mancata e Naturae la valle dell’innocenza nel 2020, Naturae la valle dell’annientamento nel 2021, e arrivato nel 2022 finalmente al suo ultimo atto con Naturae la valle della permanenza, raggiungendo la più difficile delle valli.

Trentasei anni di lavoro incessante, tenace e quotidiano con circa cento detenuti-attori, sono il percorso registico di un artista visionario come Armando Punzo, con la Compagnia della Fortezza, con la quale ha realizzato oltre quaranta spettacoli pluripremiati in Italia e all’estero (tra cui 7 premi Ubu) sui grandi temi umani facendo di un carcere penale come la Fortezza Medicea di Volterra un centro culturale all’avanguardia, dove sin dagli inizi concepì e battezzò una rivoluzione culturale e sociale: trasformare il carcere in luogo di cultura, ed ancora oggi la cavalca senza scendere a patti o a compromessi, fermamente intenzionato a non lasciarsi distrarre da chi è incapace di andare oltre quello che vede con gli occhi e a non lasciarsi tentare da strade più facili. Con tutte le sue energie, Armando Punzo sta oggi lavorando per realizzare un sogno: creare il primo Teatro Stabile in un Carcere. Sogno e necessità, lucida follia e concretizzazione di un'altra impossibilità: quello che da sempre ha segnato la sua storia. Nel 2023 ha ricevuto il Leone d'Oro alla Carriera alla Biennale di Venezia.

In scena Armando Punzo, Andrea Salvadori, Ciro Afeltra, Roberto Agnello, Saverio Barbera, Valentin Bucur, Daniel Chukwuka, Fabrizio Di Pasquale, Paul Andrei Cocian, Antonio Iazzetta, Salvatore Farina, Nicola Bella, Naser Kermeni, Cuka Ismet, Lucio Di Iorio, Armando Di Puoti, Hamadi Rezeg, Luca Matarazzo, Nik Kodra, Urim Laci, Li Jin Jie, Tarek Omezzine, Marian Petru Iosif, Alessandro Ventriglia, Timon Tarantino, Waychey Tony, Marco Mario Gino Eugenio Marzi, Isabella Brogi, Romeo Erdei Bogdan, Fabio Prete, Domenico Prospero, Fabio Valentino, Adrian Saracil, Malaj Mbaresim, Stefano Vezzani, Nezhaj Arion, Paolo Brucci, Francesca Tisano, Elisa Betti e Tommaso Vaja. Biglietti: platea 33 euro, balconata 26 euro. Per info 02 21126116.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter