Contenuto in collaborazione con Orchestra Sinfonica di Milano
Anche quest’anno la rassegna Pops dell’Orchestra Sinfonica di Milano vede particolarmente centrale la produzione cinematografica e le musiche ad essa annesse. La prossima data da segnare sul calendario è quella di domenica 25 febbraio 2024 (alle ore 15.30 e alle ore 19.30), quando l’Auditorium di Milano si trasforma in un cinema. O meglio, torna a essere un cinema, dato che l’Auditorium, oggi casa dell’Orchestra Sinfonica di Milano, sorge in quella che era la struttura del Cinema-Teatro Massimo, prima di essere ristrutturato e reso quello che oggi conosciamo come l’Auditorium di Milano in largo Mahler. In cartellone E.T. l'Extra-Terrestre, il commovente capolavoro del regista Steven Spielberg del 1982, proiettato sul grande schermo in lingua originale (con sottotitoli in italiano) con l'esecuzione della colonna sonora del Premio Oscar John Williams eseguita dal vivo e in sincrono dall'orchestra diretta da Ernst van Tiel.
La storia di un alieno che viene abbandonato sulla Terra dai suoi compagni, che giunge a una casa abitata da una donna con i suoi 3 figli. Qui conosce Elliott, che ne scoprirà la presenza e lo nasconderà in casa. Quando i fratelli ne verranno a loro volta a conoscenza si coalizzeranno per difenderlo dagli adulti che lo cercano. La pellicola di Steven Spielberg è un capolavoro che non smette di affascinare il pubblico neppure col trascorrere degli anni. Nonostante non si tratti della prima esperienza di Spielberg nella fantascienza, avendo firmato nel 1977 Incontri ravvicinati del terzo tipo, qui Spielberg affronta il tema da un punto di vista molto interessante: l'incontro tra Elliott ed E.T. è notturno ed entrambi provano paura nello scoprire il diverso da sé e sconosciuto. Progressivamente quella paura si trasformerà in osmosi e la loro stessa sopravvivenza sarà legata a una dipendenza reciproca.
E.T. l'Extra-Terrestre, uno dei film che esprime al meglio la poetica di Spielberg, è una fiaba per bambini e per tutti quegli adulti che hanno conservato in sé lo spirito dell’infanzia. E la musica non fa che esaltare questo tratto. John Williams, nella composizione della colonna sonora, raggiunge in questa pellicola un perfetto equilibrio fra l’epico e l’intimo. Colonna sonora che, per l’occasione, viene eseguita dal vivo dall’Orchestra Sinfonica di Milano diretta da Ernst van Tiel, grande specialista della sonorizzazione di pellicole dal vivo, particolarmente vicino alla produzione di John Williams.
Lo spettacolo ha una durata di 120 minuti senza intervallo e i biglietti sono in vendita ai seguenti prezzi: platea 55 euro (ridotto 41 per over 60 e convenzioni; 27 euro per under 30 e sostenitori), galleria 44 euro (ridotto 33 euro per over 60 e convenzioni; 22 euro per under 30 e sostenitori). Ulteriori informazioni allo 02 8338940 oppure via e-mail.
La stagione 2023/2024 dell’Orchestra Sinfonica di Milano è realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Lombardia, del Comune di Milano, di Fondazione Cariplo e dei fondatori promotori Città Metropolitana di Milano, Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, Banco Bpm e Intesa Sanpaolo.