Prima di vedere quali sono le mostre da visitare questo weekend segnaliamo che, per chi è in vena di shopping, c'è un nuovo appuntamento con il vintage di East Market in via Mecenate, mentre i collezionisti di vinili possono scegliere tra la Mostra Mercato del Disco in Barona al Barrio's Live e la Fiera del Disco di Nerviano, all'Old Dublin Pub di Nerviano. Per i bongustai l'appuntamento è invece alla Corte dei Cistercensi di Morimondo, dove tornano i banchi del Mercatino Enogastronomico della Certosa. Per gustare i piatti della cucina tradizionale lombarda segnaliamo poi la Sagra dell'Ossobuco e della Cotoletta alla Milanese, in programma per tutto il weekend alla Contrada San Bernardino di Legnano.
Eccoci ora al capitolo conclusivo dedicato alle mostre in corso, partendo da una novità: l'esposizione interattiva Love: The Immersive Experience al Next Museum di Sesto San Giovanni, che va ad arricchire il già nutrito panorama di mostre immersive che include Van Gogh: The Immersive Experience allo Scalo Farini e quelle a tema scientifico Space Dreamers in piazza Beccaria e Robotland a Tenoha Milano. In occasione della Giornata Nazionale del Gatto, al museo Wow Spazio Fumetto inaugura la mostra C'era una volta una gatta...; proseguono poi le esposizioni d'arte El Greco e Goya: la ribellione della ragione a Palazzo Reale,. così come Moroni (1521-1580): il ritratto del suo tempo alle Gallerie d'Italia.
Al Mudec si possono visitare sia la mostra Rodin e la danza, sia la fotografica Short & Sweet di Martin Parr. Gli appassionati di fotografia possono recarsi anche al Museo Diocesano per Mario De Biasi e Milano: Edizione Straordinaria, alla Fabbrica del Vapore per Incontri: 50 anni di fotografie e racconti di Guido Harari e per la nuova Straordinarie di Ilaria Magliocchetti Lombi. all'Armani/Silos per Aldo Fallai per Giorgio Armani (1977-2021) e alla Triennale di Milano per l'antologica del fotografo Juergen Teller I need to live (che si può visitatre unitamente alla personale di Ron Mueck). Dulcis in fundo, alla Fondazione Matalon c'è Queen Unseen di Peter Hince, per un'immersione nel mondo della storica band tra scatti d'autore e cimeli.
Di Luca Giarola