Dal 25 febbraio al 10 marzo 2024 va in scena per sei rappresentazioni al Teatro alla Scala di Milano (via Filodrammatici 2) Die Entführung aus dem Serail, singspiel in tre atti di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Christoph Friedrich Bretzner rielaborato da Johann Gottlieb Stephanie il Giovane.
Ogni anno la Scala ripropone uno dei suoi spettacoli storici: quest’anno è la volta del leggendario allestimento di Die Entführung aus dem Serail presentato da Giorgio Strehler e dallo scenografo Luciano Damiani nel 1965 al Festival di Salisburgo con la direzione di Zubin Mehta e riproposto nello stesso festival per otto volte e alla Scala nel 1972, 1978, nel 1994 con Wolfgang Sawallisch e nel 2017 con Zubin Mehta sul podio. La regia è ripresa da Laura Galmarini con le luci di Marco Filibeck e i movimenti mimici di Marco Merlini.
Per l'occasione debutta alla Scala il trentunenne direttore principale dell’Opera di Francoforte Thomas Guggeis, già assistente di Daniel Barenboim alla Staatsoper di Berlino e apprezzato anche in città, dove è stato più volte ospite della Orchestra Sinfonica di Milano.
Opera (o meglio singspiel) pirotecnica e spettacolare, Die Entführung richiede acrobazie vocali a tutti gli interpreti, a cominciare dalla protagonista Konstanze, che alla Scala è la vertiginosa Jessica Pratt. Belmonte è il tenore e compositore Daniel Behle, mentre Jasmine Delfs è Blonde, Michael Laurenz Pedrillo e Peter Rose Osmin. La parte recitata di Selim è affidata a Sven-Eric Bechtolf.
Questi giorni e orari delle sei rappresentazioni scaligere di Die Entführung aus dem Serail: domenica 25 febbraio alle 20.00; giovedì 29 febbraio alle 20.00; domenica 3 marzo alle 20.00; martedì 5 marzo alle 20.00; venerdì 8 marzo alle 20.00; domenica 10 marzo alle 14.30. Un’ora prima dell’inizio di ogni recita, presso il Ridotto dei Palchi si tiene una conferenza introduttiva all’opera a cura di Franco Pulcini.
Biglietti: da 30 a 250 euro + diritti di prevendita; per info e prenotazioni: 02 72003744.