Corpus et anima, mostra fotografica collettiva - Women Today

Giovanni Borgia, The Gap Within / courtesy Istituto Italiano di Fotografia
DA Venerdì08Marzo2024
A Martedì12Marzo2024

Dall’8 al 12 marzo 2024 presso gli spazi dell’Ex Fornace di Milano (Alzaia Naviglio Pavese 16) l'Istituto Italiano di Fotografia presenta il primo appuntamento del format espositivo Women Today: liberi sguardi sull’universo femminile che, attraverso l’interpretazione fotografica dei suoi giovani talenti, intende offrire uno spaccato contemporaneo delle molteplici sfaccettature del femminile. La prima mostra in programma si intitola Corpus et anima ed è curata dalla fotografa Francesca Cao.

Corpus et anima esplora, attraverso gli scatti di 20 fotografe e fotografi, l’autenticità dell’io contemporaneo e si focalizza su temi attuali come le molteplici espressioni della femminilità e la ricerca di pari opportunità tra uomini e donne.

I diversi lavori affrontano argomenti profondi e spesso delicati, come la lotta contro il cancro al seno raccontata con delicatezza e sensibilità nel progetto 182 da Miriam Mercurio, oppure la tenerezza e l’intimità di una relazione descritte da Irene Barattè in Cafuné, ma anche l’accettazione delle imperfezioni descritta negli scatti di Marialucia Campanella o la fluidità di genere e l’amore senza limiti raccontati con spontaneità e purezza da Francesca Tunesi. A toy love story di Giada Cuzzocrea denuncia la violenza sulle donne utilizzando il linguaggio del fotoromanzo, con The gap within Giovanni Borgia dona forma alle lacerazioni e alla rabbia suscitate nella società dagli episodi di femminicidio.

In mostra gli scatti di: Martina Albertazzi, Anna-Sofie Baas, Irene Barattè, Amedeo Bernardi, Giovanni Borgia, Marialucia Campanella, Giada Cuzzocrea, Stefano Garay, Giorgio Garzella, Lucia Ginocchio Serafini, Nicola Licitra, Miriam Mercurio, Giorgia Pace, Michela Plaitano, Greta Pusino, Alice Re, Annalisa Santantonio, Lisa Scaramella, Mariolina Sciacca, Francesca Tunesi.

L'inaugurazione è fissata per le ore 18.00 di venerdì 8 marzo. La mostra è poi visitabile fino a martedì 12 marzo nei seguenti orari di apertura: sabato e domenica dalle 15.00 alle 20.00; lunedì e martedì dalle 9.00 alle 17.00. L'ingresso è libero e gratuito.

Continua la lettura

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter