Milano Circolare è l’evento del Comune di Milano dedicato alla moda e al design circolari in città. La prima edizione si è svolta a febbraio 2023 e ha visto la partecipazione di oltre 100 realtà milanesi con esposizioni, talk, laboratori e di ospiti internazionali con testimonianze da altre città europee.
L’edizione 2024 si svolge sempre a Base Milano (via Bergognone 34) nella giornata di giovedì 29 febbraio 2024, dalle ore 10.00 alle 18.30 ed è organizzata in 2 sessioni: la prima, a cura del Comune di Milano, è dedicata alla presentazione del Piano d’azione sull’economia circolare nei settori moda, tessile, arredo e beni di consumo; la seconda, a cura di Nema, è dedicata alle community di operatori circolari che operano nelle città, con esperienze da Malmö, Baltimora, Berlino, Lubiana e Milano.
Di seguito il programma della giornata (qui maggiori info e iscrizioni).
Prima sessione
- 10.00-10.30: apertura con Alessia Cappello (assessora allo Sviluppo Economico e Lavoro), Paola Cossettini (direttrice di Area, Direzione Verde e Ambiente) e Enrico Brambilla (membro di Giunta, Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi)
- 10.30-10.50: Una rete di città per l'economia circolare: la Circular City Declaration, keynote speech di Simon Gresset (Senior Expert, Circular Economy, Sustainable Economy & Procurement Team, Iclei Europe), intervento in lingua inglese con traduzione simultanea
- 10.50-11.30: Il piano d'azione per l'economia circolare a Milano nei settori moda, tessile, arredo e beni di consumo, presentazione con Annibale d'Elia (direttore Economia Urbana, Moda e Design), Francesca Romana Rinaldi (Musa, Università Luigi Bocconi) e Margherita Pero (Musa, Politecnico di Milano)
- 11.30-12-00: Moda, design, città, circolarità. Dialogo tra Comune di Milano, Salone del Mobile e Camera Nazionale della Moda, con Carlo Capasa (presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana), Maria Porro (presidente del Salone del Mobile di Milano) e Alessia Cappello (assessora allo Sviluppo Economico e Lavoro)
- 12.00-13.00: Ridurre, riusare, recuperare. Un confronto sulle strategie circolari della moda, con Simon Giuliani (Candiani Denim), Federico Brugnoli (Spin 360), Matteo Lovatti (Vesti Solidale) e Eisa Pervinca Bellini (Vogue Italia)
Seconda sessione
- 15.00-15.30: Dal progetto Centrinno alla manifattura urbana circolare, introduzione di Liat Rogel (Comune di Milano) e Zoe Romano (Nema Rete Nuove Manifatture)
- 15.30-17.00: Esperienze internazionali: urban mnifacturing communities and visions towards circularity, intervento in lingua inglese con traduzione simultanea
- 17.00-18.00: Manifattura Milano e circolarità: esperienze urbane si raccontano, con Spazio 3R, Superforma, Abfare, Nantoo, Nicoletta Fasani, Marcaclac, Zerobarracento, Ilvespaio, Giacimenti Urbani, Appcycled