C’è poi la Critical Fashion, che ospita produttori di abbigliamento e accessori realizzati con materiali riciclati o di riuso, filati biologici o naturali, materie prime organiche; mentre nella sezione Abitare Green si possono trovare complementi di arredamento ma anche informazioni sull’energia prodotta da fonti rinnovabili.
Al pubblico vegano è dedicata un’intera area che raccoglie prodotti dall’abbigliamento all’alimentazione; la Cosmesi naturale e biologica offre invece prodotti per la bellezza e cura del corpo e della casa. Immancabili Il pianeta dei piccoli, attento a prodotti e servizi per la cura del bambino, e Mangia come parli, la sezione giusta per chi desidera approfondire con degustazioni e laboratori la conoscenza dei prodotti provenienti da agricoltura biologica, biodinamica, a Km0 o della filiera del commercio equo e solidale. I progetti di associazioni, distretti e reti Ong, associazioni di tutela dei consumatori e sindacati sono infine presentati nella sezione Pace e partecipazione.
Ritorna anche Sfide: la scuola di tutti: oltre 70 gli appuntamenti che offrono formazione certificata a insegnanti e personale scolastico, ma anche a genitori, grazie al coinvolgimento di docenti ed esperti da tutta Italia. Presenti! Insegnare insieme è il titolo dell’edizione 2024 e per partecipare è necessario acquistare il biglietto e iscriversi on line.
L’ingresso Fa’ la cosa giusta 2024, con orario continuato dalle 9.00 alle 20.00 per tutti e tre i giorni, è a pagamento: i biglietti giornalieri costano 9 euro direttamente in cassa, con riduzioni per bambini dai 3 ai 14 anni (prezzo simbolico di 1 euro); i bambini sotto i 3 anni entrano gratis. Per info 02 89409670.