Francesco Cicconetti presenta il libro Scheletro Femmina per la Giornata di visibilità delle Persone Trans

Politecnico di Milano Cerca sulla mappa
Mercoledì27Marzo2024

Mercoledì 27 marzo 2024 alle ore 18.00 l'Aula Magna del Politecnico di Milano (piazza Leonardo da Vinci 32) ospita, in occasione della Giornata di visibilità delle Persone Trans, prevista per domenica 31 marzo, un incontro con Francesco Cicconetti, autore del libro Scheletro Femmina.

Francesco Cicconetti dialoga per l'occasione con Davide Fassi, delegato alle Attività Culturali e Public Engagement del Politecnico di Milano, ed Erica Ausilio, rappresentante della componente studentesca del Comitato Unico di Garanzia. Ingresso gratuito previa iscrizione on line.

Scheletro Femmina non è un romanzo sulla transizione di genere. Non soltanto, almeno. Capitolo dopo capitolo si affronta in modo schietto e senza sconti l’argomento, ma ciò che si celebra in queste pagine è l’amore, per­no intorno al quale ruota la vita di France­sco fin dall’infanzia. Un sentimento che ha il volto delle persone che segneranno la sua esistenza e lo accompagneranno nel percor­so di scoperta di sé. È l’amore rassicurante di nonna Gioli, con il suo accento bolognese e la straordinaria capacità di creare una bol­la di spensieratezza intorno a lui; quello de­terminato di mamma Carla, che lavora sen­za sosta per costruire uno scudo invisibile in grado di difenderlo; quello immenso di e per Sara, che ha la capacità di risucchiare le sue angosce e di far accadere vicende incredibili dentro di lui. E poi quello di Pietro, Michela, Riccardo. Infine quello, tutto da costruire, di Francesco nei confronti di se stesso.

Mescolando vita vera ed elementi di fiction, Cicconetti racconta una storia di crescita e di cambiamento, unica e al contempo uni­versale perché metafora della lotta che tutti affrontano per capire chi sono vera­mente. Per riuscire a esserlo fino in fondo e scoprirsi, forse per la prima volta, profonda­mente liberi.

Francesco Cicconetti, 26 anni, riminese, ha ini­ziato la sua carriera come creator raccontando la sua storia sui social. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche, tra cui Vanity Fair, te­nuto un Tedx e partecipato a diverse talk. È comparso sulla co­pertina del magazine Flewid, partecipato alla serie Amazon Sex, Uncut ed è stato protago­nista del videoclip di Giovani Wannabe, singo­lo dei Pinguini Tattici Nucleari. Nel 2021 è sta­to premiato come creator dell’anno ai Diversity Media Awards. Fa da consulente ad aziende per aggiornamenti interni legati al linguaggio e all’inclusività. Questo è il suo primo romanzo.

Continua la lettura

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter