Piero Della Francesca: il polittico agostiniano riunito, mostra

La mostra mira a restituire al pubblico e agli studiosi la piena esperienza dell’opera pierfrancescana con tutta la sua potenza evocativa dell’epoca rinascimentale. Visti da vicino i dipinti rivelano la minuziosa attenzione del maestro per i tessuti e i gioielli lussuosi come il broccato d’oro del Sant’Agostino e l’armatura del San Michele Arcangelo e, per contro, la semplicità del saio del San Nicola da Tolentino, austero e ruvido. Mostrano inoltre i giochi di luce che Piero Della Francesca ha sapientemente utilizzato per ognuno dei pannelli, rivelando una grande attenzione per i dettagli degli ornamenti che oggi dialogano con le arti decorative presenti nella collezione del museo milanese.

Una mostra ambiziosa, sostenuta da Fondazione Bracco e Intesa Sanpaolo e ideata da Alessandra Quarto, direttrice del Museo Poldi Pezzoli, e curata da Machtelt Brüggen Israëls (Rijksmuseum e Università di Amsterdam) e Nathaniel Silver (Isabella Stewart Gardner Museum, Boston), studiosi di livello internazionale e gli ultimi a proporre la ricostruzione del polittico nel 2013 presso la Frick Collection di New York sulla base delle indagini finora condotte. L’organizzazione della mostra è a cura di Lavinia Galli, conservatrice, e Federica Manoli, collection manager, del Museo Poldi Pezzoli, con il coordinamento di Arianna Pace, dell’ufficio mostre.

L'esposizione è aperta al pubblico tutti giorni tranne il martedì in orario 10.00-19.30 (ultimo ingresso ore 19.00), con aperture straordinarie domenica 31 marzo, lunedì 1 e giovedì 25 aprile, mercoledì primo maggio e domenica 2 giugno. Questi i prezzi dei biglietti: intero 14 euro; ridotto 10 euro per over 65 e convenzionati; ridotto 6 euro per bambini e ragazzi da 11 a 18 anni e studenti fino a 26 anni. Per info 02 794889/6334.

vai alla pagina precedente

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter