La Rondine, opera di Giacomo Puccini con la regia di Irina Brook, dirige Riccardo Chailly

© Brescia e Amisano / Teatro alla Scala
Teatro alla Scala Cerca sulla mappa
DA Giovedì04Aprile2024
A Sabato20Aprile2024

Dal 4 al 20 aprile 2024 va in scena per sei rappresentazioni al Teatro alla Scala di Milano (via Filodrammatici 2) l'opera La Rondine, commedia lirica in tre atti di Giacomo Puccini, con la direzione di Riccardo Chailly e la regia di Irina Brook, le scene e i costumi di Patrick Kinmonth e un cast composto da alcuni dei giovani artisti italiani in più rapida ascesa: Mariangela Sicilia (Magda), Matteo Lippi (Ruggero), Rosalia Cid (Lisette), Giovanni Sala (Prunier) e Pietro Spagnoli (Rambaldo).

Nell'anno in cui si celebra il centenario pucciniano, l’opera - uno dei titoli meno frequentati del compositore - viene eseguita secondo la recentissima edizione critica a cura di Ditlev Rindom (2023), che ha potuto avvalersi per la prima volta dell’autografo pucciniano, creduto a lungo perduto e resosi disponibile soltanto in anni recenti.

Opera di lunga e difficile gestazione, La Rondine nasce dalla proposta di comporre un’operetta avanzata al compositore dal Carltheater di Vienna nel 1914: successivi ripensamenti e avvenimenti esterni, tra cui lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, portarono a trasformare il progetto, che vide la luce a Monte Carlo nel 1917. La natura ambigua dell’opera ne ostacolò la ricezione, ma questa partitura di struggente, disperata malinconia celata sotto una superficie di sublime raffinatezza fu ben compresa per esempio da Gianandrea Gavazzeni, che la diresse nel 1994. Questa nuova produzione si avvale della sensibilità registica di Irina Brook e di alcune delle migliori nuove voci italiane.

Magda si reca da Bullier, una locale parigino alla moda, travestita da grisette, per ritrovare, almeno per una sera, lo spirito sentimentale della gioventù, quando ancora non si era data alla vita mondana. Qui conosce  Ruggero, un giovane aristocratico di provincia; se ne innamora, ricambiata, e i due si ritirano in Costa Azzurra per vivere in solitudine la loro passione. Ma davanti alla prospettiva del matrimonio, Magda rivela a Ruggero la verità sul suo passato e, per non costringerlo a un’unione sconveniente, lo lascia e torna alla vita di prima.

Questi giorni e orari delle sei rappresentazioni: giovedì 4 aprile alle 20.00, domenica 7 aprile alle 14.30, martedì 9 aprile alle 20.00, venerdì 12 aprile alle 20.00, domenica 14 aprile alle 20.00 e sabato 20 aprile alle 20.00. Un’ora prima dell’inizio di ogni recita, presso il Ridotto dei Palchi Arturo Toscanini, si tiene una conferenza introduttiva all’opera tenuta da Elisabetta Fava.

Biglietti: da 30 a 250 euro + diritti di prevendita; per info e prenotazioni: 02 72003744.

Continua la lettura

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter