Gli inganni sul cervello, scienza e pseudoscienza al centro dei nostri pensieri: convegno

Pixabay
Istituto Mario Negri Cerca sulla mappa
Sabato20Aprile2024

Un viaggio per comprendere i segreti dell’organo più affascinante del corpo umano: il cervello. Nella giornata di sabato 20 aprile 2024 a partire dalle ore 9.00 il Cicap - Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze, in collaborazione con l’Istituto Mario Negri di Milano (via Mario Negri 2) che ospita l'evento, dedicano un convegno nazionale a questo argomento, con lo scopo di offrire un’informazione di qualità a partire dall’esperienza di professionisti che da anni studiano e fanno ricerca in questo ambito.

Il convegno è strutturato in due sessioni. La prima, coordinata dal vicepresidente del Cicap Lorenzo Montali (Università Bicocca), vede la partecipazione di: Sergio Della Sala (Università di Edimburgo), che introduce il convegno con un quadro su quanto crediamo di sapere su mente e cervello; Stefano Cappa (Iuss Pavia), che tratta del mito del cervello rettiliano, secondo alcune ipotesi senza fondamento uno dei tre stadi evolutivi del cervello; Sara Garofalo (Università di Bologna), che affronta il tema dei test e delle misurazioni della mente; Gianvito Martino (Università San Raffaele), che parla della plasticità del cervello; Michela Matteoli (Università Humanitas), che risponde alla domanda Cervello maschile o femminile, quali differenze?; Giorgio Vallortigara (Università di Trento), che risponde a un altro interrogativo, cioè se il nostro cervello sia una tabula rasa o se siamo nati imparati.

La seconda sessione, coordinata dal presidente del Cicap Sergio Della Sala (Università di Edimburgo), vede gli interventi di: Moreno Ignazio Coco (Università Sapienza), che discute dell'efficacia del metodo dei movimenti oculari Emdr, utilizzato spesso in psicologia clinica con pazienti che presentano disturbi post traumatici da stress; Elisa R. Zainer (Istituto Mario Negri), che tratta dell’asse intestino-cervello, il sistema di comunicazione che connette le due parti del nostro corpo regolandone il benessere generale; Barbara Treccani (Università di Trento), che affronta il tema del bilinguismo e dei presunti vantaggi cognitivi non linguistici che questo comporta; Silvio Garattini (Istituto Mario Negri), che tocca il tema delicato tema della demenze senili e del relativo mercato dei farmaci.

La partecipazione al convegno è libera e gratuita.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter