Hopper: una storia d'amore americana, il docufilm al cinema per 2 giorni

Edward Hopper, Nighthawks, 1942
DA Martedì09Aprile2024
A Mercoledì10Aprile2024

Martedì 9 e mercoledì 10 aprile 2024 arriva al cinema per solo due giorni il nuovo appuntamento del ciclo La Grande Arte al Cinema dedicato questa volta a Hopper: una storia d'amore americana, il film evento su uno dei simboli dell’arte statunitense.

Quella di Edward Hopper è un’America popolare, silenziosa e misteriosa, capace di influenzare pittori come Rothko e Banksy, cineasti come Hitchcock e Lynch, ma anche fotografi e musicisti. Ma chi era davvero questo artista riflessivo e maestro della narrazione chiamato Edward Hopper? E come ha fatto un illustratore in difficoltà nato nello stato di New York a creare una tale quantità di capolavori in grado di parlare alle persone comuni così come agli esperti e capace di raccontare il tema del silenzio, dell’attesa e della solitudine?

Il documentario diretto da Phil Grabsky analizza a fondo l'arte di Edward Hopper (1882-1967), la sua vita e le sue relazioni personali, dagli esordi al rapporto con la moglie Jo, che abbandonò la sua promettente carriera artistica per fargli da manager. E ancora il successo delle sue tele, la personalità enigmatica dietro il pennello, la capacità di indagare la solitudine moderna come nessuno prima di lui era riuscito a fare, tanto da dialogare, a distanza di decenni, anche con chi, in periodo Covid, si è trovato recluso, solo, isolato.

Con l'ausilio di interviste di esperti e letture di diari e grazie a un sorprendente sguardo gettato sul suo quotidiano, Hopper: una storia d'amore americana fa rivivere l'artista probabilmente più influente di tutta la storia statunitense. Come recita il titolo, il pubblico viene trascinato all’interno di una storia d'amore tutta americana: l’amore per l'architettura e i paesaggi aperti e talvolta desolati degli States ma anche quello, tenero e appassionato, per la determinata compagna di vita Jo.

Ma dove vedere Hopper: una storia d'amore americana a Milano e dintorni? In quali sale si può assistere alla proiezione del docufilm?

Di seguito l'elenco completo dei cinema che ospitano la proiezione di Hopper: una storia d'amore americana martedì 9 e mercoledì 10 aprile 2024 (ulteriori informazioni ed eventuali aggiornamenti sul sito del distributore Nexo Digital o contattando le singole sale).

  • Anteo Palazzo del Cinema (Milano)
  • Anteo CityLife (Milano)
  • Arcobaleno (Milano)
  • Ducale (Milano)
  • Uci Cinemas Bicocca (Milano)
  • Uci Cinemas Certosa (Milano)
  • Uci Cinemas Milanofiori (Assago, Milano)
  • The Space Cerro Maggiore (Cerro Maggiore, Milano)
  • Cristallo (Cesano Boscone, Milano)
  • Nuovo (Magenta, Milano)
  • Arcadia (Melzo, Milano)
  • Uci Cinemas Pioltello (Pioltello, Milano)
  • The Space Rozzano (Rozzano, Milano)
  • Troisi (San Donato Milanese, Milano)
  • Rondinella (Sesto San Giovanni, Milano)
  • Capitol (Monza)
  • San Giuseppe (Brugherio, Monza e Brianza)
  • Uci Cinemas Lissone (Lissone, Monza e Brianza)
  • The Space Vimercate (Vimercate, Monza e Brianza)
  • The Space Montebello (Montebello della Battaglia, Pavia)
  • Movie Planet (Parona Lomellina, Pavia)
  • Movie Planet (San Martino Siccomario, Pavia)
  • Multisala Impero (Varese)
  • Cinema delle Arti (Gallarate, Varese)
  • Cinelandia (Busto Arsizio, Varese)
  • Fratello Sole (Busto Arsizio, Varese)
  • Prealpi (Saronno, Varese)
  • Silvio Pellico (Saronno, Varese)

    Continua la lettura

    Argomenti trattati

    Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter