Mia Photo Fair 2024, fiera internazionale di arte fotografica

Altra novità assoluta di Mia Photo Fair 2024 è la sezione dedicata alle istituzioni culturali e alle fondazioni, che vede il debutto del MuFoCo - Museo di Fotografia Contemporanea di Milano con una selezione delle 10 opere che hanno vinto la call L’Italia è un desiderio rivolta  a fotografi e artisti visivi under 40. Deloitte Italia partecipa con uno stand dedicato al concorso fotografico Photo Grant, mentre la Fondazione Sella presenta le prime immagini realizzate da Giuseppe Venanzio Sella (1851-1856), lastre e stampe originali di panorami di montagna di Vittorio Sella (1885-1909) e le fotografie di paesaggio del fratello Erminio (1898). Lo Csac - Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma presenta una mostra speciale curata da Cristina Casero e Margherita Zazzero, con le fotografie che Anna Candiani, Marzia Malli, Paola Mattioli, Giovanna Nuvoletti realizzarono a Milano negli anni ’60 e ‘70, documentando eventi collettivi come le manifestazioni politiche, gli scioperi, le campagne referendarie su divorzio e aborto, da un punto di vista alternativo all’informazione ufficiale.

La Fondazione Francesca Rava, che dal 2000 aiuta l’infanzia e l’adolescenza, le donne fragili, in Italia, in Haiti e nel mondo, presenta Another World: Triple Layer Art,  progetto creativo di Marco Salom a cura di Clelia Patella e realizzato con la Galleria Votto: i soggetti delle opere sono donne forti e bellissime che, in un mondo ideale, hanno superato grandi ostacoli e ne portano fiere i metaforici segni sulla pelle. La Fondazione Luciana Matalon propone una selezione di scatti provenienti da progetti e iniziative dell’istituzione, tra cui la mostra Queen Unseen di Peter Hince.

Continua la lettura

oppure

vai alla pagina iniziale o vai alla pagina precedente

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter