Nel pomeriggio di sabato 13 aprile il programma del festival La storia tra le righe prosegue con l’incontro tutto dedicato ai retelling mitologici con Luca Tarenzi e Sara Benatti (Che storia epica!, sala Cornaggia, ore 15.00). Focus anche sui classici a cura di Veronica Giuffrè, alias @icalzinispaiati (La storia nei libri, sala Crivelli, ore 16.00), mentre dell’Odissea parla Daniele Ventre, fresco curatore di una nuova edizione (Narrami o Musa!, sala Previati, ore 17.30). Due gli appuntamenti sul Medioevo, con Livio Gambarini che catapulta il pubblico nel più drammatico processo inquisitorio della Milano viscontea (Si può dire madre chiesa?, Cenobio, ore 17.00) e il giovane divulgatore Alessio Innocenti alias @etnominanudatenemus, con un viaggio tra luoghi, opere d’arte e immagini di un’epoca che non smette di affascinare anche i più giovani (Passato prossimo, sala Cornaggia, ore 18.00).
Non manca l’attenzione ai bambini che hanno la possibilità di scoprire la storia e gli eroi Egizi con Olimpia Medici e Andrea Dalla Fontana (Laggiù, sul Nilo blu, Cenobio, ore 11.00), nonché la storia e gli eroi di Roma con Giovanni Nucci (Pedalando con gli eroi, sala Fiamma, ore 16.00) che torna anche per rileggere l’Iliade dal punto di vista delle divinità (Pomi d’oro e spritz, Cenobio, ore 19.00).
La giornata di sabato 13 aprile si conclude con Antonio Caprarica e la sua appassionante indagine nei luoghi e fra i personaggi del regno più lungo della storia inglese, sulle tracce dell’ultima grande regina e del suo pazientissimo erede (London calling, sala Previati, ore 21.00).
Domenica 14 aprile si inizia con Silvia Montemurro e Giacinta Cavagna di Gualdana sulla storia del lavoro femminile (Cos'è, cos'è che fa andare la filanda, sala Previati, ore 11.00), e con Valerio Villoresi sulla vita del grande pilota di Formula 1 Gigi Villoresi (Una storia senza freni, Sala Cornaggia, ore 11.30).
oppure