13 e 14 aprile 2024, cosa fare a Milano? Weekend di arte, sagre, fiere, feste e spettacoli

Eccoci ora, come promesso, al capitolo finale dedicato alla Milano Art Week 2024: oltre alla fiera Miart 2024 ci sono un sacco di mostre da visitare, a partire da Race Traitor di Adrian Piper al Pac, che per l'occasione è pure aperta per un giorno a ingresso gratuito. Tra le novità spiccano poi le nuove aperture al Museo del Novecento: dalla grande installazione audio-video  Ritratto di Città (20/20.000Hz) del duo Masbedo a Vol. XXXI: Futurism Drama di Haris Epaminonda, fino a Off Script di Magali Reus. Al Pirelli HangarBicocca si possono invece visitare la mostra monografica Chiamare a raduno (Sorelle. Falene e fiammelle. Ossa di leonesse, pietre e serpentesse) di Chiara Camoni e la retrospettiva del lavoro di Nari Ward Ground Break, alla Fondazione Prada la retrospettiva Pino Pascali. La Triennale di Milano omaggia uno tra i maggiori promotori del rinnovamento del design italiano con la mostra Io sono un drago: la vera storia di Alessandro Mendini, mentre sui muri della città si possono poi ammirare i manifesti artistici della mostra diffusa Italia 70: i Nuovo Mostri della Fondazione Trussardi e del progetto di Pasquale Leccese Posterinthecity. 

Il palinsesto espositivo del weekend milanese prosegue al Mudec con le mostre Picasso: la metamorfosi della forma, Short & Sweet di Martin Parr, Tatuaggio: storie del Mediterraneo e Exposure: arte, culture, moda dentro e fuori la vetrina; e a Palazzo Reale, dove si possono visitare Dal cuore alle Mani: Dolce & Gabbana, Cézanne/Renoir: capolavori dal Musée de L’Orangerie e dal Musée D’Orsay, De Nittis pittore della vita moderna e Brassaï: l’occhio di Parigi; al Museo Poldi Pezzoli si può invece visitare l'esposizione Piero Della Francesca: il polittico agostiniano riunito.

Non mancano poi le mostre immersive: da Monet e gli Impressionisti: Digital Experience nel nuovo spazio culturale Next Area a Love: The Immersive Experience al Next Museum di Sesto San Giovanni, da Van Gogh: The Immersive Experience allo Scalo Farini a Forever Young: The Dorian Gray Syndrome al Meet Digital Culture Center, da Space Dreamers in piazza Beccaria alla mostra sensoriale di arte nipponica Ukiyoe: Immersive Art negli spazi di Tenoha Milano. Dulcis in fundo, alla Fondazione Matalon c'è sempre Queen Unseen di Peter Hince, per un tuffo nel mondo della storica band britannica tra scatti d'autore e cimeli.

Di Luca Giarola

vai alla pagina iniziale o vai alla pagina precedente

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter