Memento Amare Semper, mostra-performance di Ercole Pignatelli dedicata a Guernica

Ercole Pignatelli nasce a Lecce il 28 aprile 1935. Dal 1953 vive e lavora a Milano. Dai 15 ai 18 anni frequenta l’Istituto d’Arte Giuseppe Pellegrino di Lecce ed è allievo del pittore Luigi Gabrieli e dello scultore Aldo Calò. In seguito, prende lezioni di pittura da Lino Suppressa, che nel 1953 presenta i suoi lavori al Circolo Cittadino di Lecce. Nello stesso anno arriva a Milano e visita l’esposizione antologica di Picasso a Palazzo Reale, rimanendone folgorato. Si stabilisce nel capoluogo lombardo e frequenta il Bar Jamaica, dove stringe amicizia con Ugo Mulas, Piero Manzoni, Salvatore Quasimodo, Giorgio Kaisserian, Lucio Fontana, Milena Milani, Carlo Cardazzo, suo gallerista. Conosce il poeta e scrittore Raffaele Carrieri. Nel 1954 vince il Premio San Fedele per i giovani, consegnatogli da Carlo Carrà.

Da questo momento il suo percorso artistico è costellato da importanti riconoscimenti e soddisfazioni in ambito nazionale ed internazionale, tra cui la partecipazione alle Biennali di Venezia del 1978 e del 2011. Nel 2011, invitato dal Presidente Formigoni, dipinge due murales Germinazioni nella sede della Regione di Palazzo Lombardia. Nel 2015, al Palazzo dell’Arte della Triennale di Milano (Sala Impluvium), realizza 130 mq in 24 giorni davanti al pubblico. Nel 2017, la Società Azimut, in corso Venezia a Milano, organizza una antologica dal titolo Mecenatismo Finanziario. Nel 2020 viene pubblicata la sua autobiografia Ercole Pignatelli: Metamorphosis, a cura di Fortunato D’Amico. Il Catalogo dell’Arte Moderna n. 57 (Editoriale Giorgio Mondadori, 2022) gli dedica la copertina.

vai alla pagina iniziale o vai alla pagina precedente

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter