Festival delle Bambine e dei Bambini 2024: giochi, laboratori e performance

Castello Sforzesco Cerca sulla mappa
DA Venerdì24Maggio2024
A Lunedì27Maggio2024

Da venerdì 24 a lunedì 27 maggio 2024 si svolge a Milano la seconda edizione del Festival delle Bambine e dei Bambini, manifestazione che prevede quattro giorni di iniziative culturali e di aggregazione dedicate ai più piccoli.

Un grande Castello e tutto intorno i quartieri di una città che diventa la più bella e amata dai suoi piccoli abitanti. Il tema di quest’anno è Una città, tanti nomi, ispirato al Diritto di ogni bambino ad avere un nome, scelto per celebrare il giorno della ratifica dell’Italia delle Convezione Onu sui diritti delle bambine e dei bambini (27 maggio).

L’intento di questa edizione del festival è di dare voce a tutte le storie note e meno note che hanno dato origine alla città di Milano, in tutti i nove municipi e soprattutto in quei quartieri dove le diseguaglianze sociali ed economiche sono più marcate e la povertà educativa è ancora presente. Cuore pulsante di tutte le iniziative è il Castello Sforzesco che, declinando il titolo in Un castello, tanti nomi, propone giochi e laboratori dedicati a uomini e donne, personaggi, mestieri e racconti della sua lunga storia. 

Partecipano al Festival anche l’Acquario Civico (26 maggio) e il Museo di Storia Naturale, con attività di gioco e scoperta (25 e 26 maggio). Venerdì, sabato e domenica il Museo di Storia Naturale scenderà in strada nel quartiere Corvetto con il progetto Il Museo sotto Casa: giochi scientifici e visori 360 per vivere un'esperienza coinvolgente con i diorami del Museo, scoprendo la biodiversità e i cambiamenti climatici.

La GAM Galleria d’Arte Moderna accoglierà bambini e famiglie il 25 maggio con un percorso alla scoperta dei dipinti che ritraggono bambine e bambini; a Palazzo Moriggia | Museo del Risorgimento, sempre sabato 25, si racconteranno storie affascinanti e coraggiose di personaggi che hanno fatto la Storia; Il Museo Archeologico racconterà la storia dell’acqua nella Milano antica (26 maggio). Al MUDEC sarà possibile scoprire personaggi antichi e attuali perché aiutino a esplorare le nostre identità e capire il nostro valore (25 maggio). Il PAC Padiglione d’Arte Contemporanea, a partire dalla mostra in corso di Adrian Piper, proporrà un’attività per giocare con la complessità e interrogarci su chi siamo veramente, al di là delle etichette, del colore della nostra pelle e di quello che gli altri pensano noi. 

Entrano nel programma del Festival anche alcuni appuntamenti de La Lettura Intorno - BookCity tutto l’anno, il progetto di inclusione culturale ideato da BookCity Milano insieme a Fondazione Cariplo, volto a diffondere la lettura in tutti i quartieri milanesi, e soprattutto tra bambini e ragazzi. Zerocalcare, Roberto Piumini, Lorenza Gentile, Daniele Zovi, Claudio Agostoni, Tiziano Fratus, Jonathan Bazzi, Alberto Fusari, Francesco Mati, Rosa Teruzzi, Roberto Caselli, Saif ur Rehman Raja, Federico Traversa e molti altri, tra scrittori e scrittrici, saranno protagonisti di incontri, dialoghi, serate musicali, laboratori e letture ad alta voce, per tutti gli amanti del libro e della lettura.

Le iniziative del Festival delle Bambine e dei Bambini 2024 sono indicate per un pubblico di età variabile dai 3 ai 12 anni; a breve il programma completo della rassegna.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter