Parte integrante della drammaturgia sono le musiche e le canzoni del maestro Fabio Wolf dei Duperdu, composte con ispirazioni molteplici: spunti di vita e periferia, letteratura, musica colta e popolare. Scene e costumi di Marangoni, realizzati con materiali riciclati, sono impreziositi dai bottoni raccolti nelle comunità del Nord Milano e rappresentano in scena gli abitanti che li hanno donati.
Un'esperienza collettiva che sfida i confini e celebra le diversità. Dopo la prima all’Elfo Puccini, da giugno a ottobre 2024 Minima Theatralia e il suo teatro sociale offriranno repliche gratuite dello spettacolo, questa volta nei luoghi dove le opere hanno avuto origine attraverso un intenso percorso di specifici laboratori artistici. I luoghi e le associazioni dei quartieri popolari al centro delle celebrazioni diverranno teatri, restituendo l’arte al territorio che l’ha generata con l'obiettivo di promuovere coesione e inclusione sociale.