Weekend del 4 e 5 maggio a Milano, cosa fare? Gli eventi tra concerti, sagre, camminate e musei gratis

Altre idee per una fuga da Milano? Si possono visitare 34 ville di delizia tra le province di Monza e Brianza, Lecco, Como, Varese e Milano nell'ambito dell'edizione primaverile di Ville Aperte in Brianza 2024. Atmosfere d'altri tempi anche a bordo del treno storico di Trenord che questo weekend viaggia da Milano al Lago di Como, e sulle carrozze del Laveno Express, con direzione invece Lago Maggiore. Ancora fuori Milano, la biblioteca di Garbagnate Milanese ospita la nona edizione di Libri in Corte, rassegna di incontri con gli scrittori, letture e laboratori, mentre a Rho torna l'appuntamento con la Fiera del disco in vinile.

Torniamo ora nel capoluogo, dove ha inizio il Festival del Cinema Africano d'Asia e America Latina 2024 tra la Fondazione Prada e le sale della Cineteca di Milano (Arlecchino e Mic), e dove - come di consueto - abbondano le opportunità culturali offerte da mostre e musei. Tanto per cominciare, puntuale come ogni primo weekend del mese, torna l'appuntamento con la Domenica al museo che offre l'accesso gratuito a molti luoghi di cultura; poi ci sono un sacco di esposizioni in corso che ben valgono una visita.

Partiamo da Palazzo Reale, dove prende il via la mostra-performance Memento Amare Semper di Ercole Pignatelli, che nell'arco di 12 giorni dipinge una sua rivisitazione di Guernica di Pablo Picasso su una tela delle stesse, enormi dimensioni. A Palazzo Reale sono poi sempre aperte le mostre Dal cuore alle Mani: Dolce & Gabbana, Cézanne/Renoir: capolavori dal Musée de L’Orangerie e dal Musée D’Orsay, De Nittis pittore della vita moderna e Brassaï: l’occhio di Parigi; al Mudec ci sono invece Picasso: la metamorfosi della forma, Short & Sweet di Martin Parr e Tatuaggio: storie del Mediterraneo, mentre al Museo Poldi Pezzoli si può visitare l'esposizione Piero Della Francesca: il polittico agostiniano riunito

Per gli appassionati di arte contemporanea ci sono Race Traitor di Adrian Piper al Pac, Ritratto di Città (20/20.000Hz) del duo Masbedo al Museo del Novecento, la retrospettiva Pino Pascali alla Fondazione Prada e la mostra di Nari Ward Ground Break al Pirelli HangarBicocca. Non mancano le mostre immersive: da Monet e gli Impressionisti: Digital Experience nello spazio Next Area a Van Gogh: The Immersive Experience allo Scalo Farini e Space Dreamers in piazza Beccaria. Dulcis in fundo, alla Fondazione Matalon è l'ultimo weekend utile per visitare la mostra Queen Unseen di Peter Hince, per un tuffo nel mondo della storica band britannica tra scatti d'autore e cimeli.

Di Luca Giarola

vai alla pagina iniziale o vai alla pagina precedente

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter