Piste ciclabili in Lombardia: 10 gite in bicicletta (anche per bambini) tra parchi, laghi e monti

3) Ciclovia Bergamo-Brescia

Se si vuole unire la passione per le gite in bicicletta con quella per la cultura, un’ottima idea può essere quella di percorrere la nuova pista ciclabile di 76 chilometri che collega Bergamo e Brescia. La ciclovia parte dal centro di Bergamo, precisamente presso piazza Cittadella, per poi addentrarsi nelle località di provincia prima orobiche e poi bresciane. In totale, infatti, il percorso prevede l’attraversamento di 28 comuni, tra borghi storici, località immerse nella natura o affacciate sul Lago d'Iseo. Dopo un primo tratto tra le strade cittadine di Bergamo, la pista ciclabile si immerge nella natura della provincia, collegandosi al Parco del Serio, e attraversa borghi storici come Brusaporto, Costa di Mezzate e Montello. La ciclovia prosegue poi nel bergamasco, tra le località di Grumello del Monte e Castelli Calepio, fino a raggiungere il Lago d’Iseo. Qui il percorso si congiunge alla Riserva Naturale delle Torbiere e inizia il primo tratto bresciano della ciclovia, che prosegue tra i vigneti e i castelli della Franciacorta. L’ultima parte della pista, poi, prevede l’arrivo in centro a Brescia, andando a nord del quartiere del Carmine. La bellezza della ciclovia, però, non sta solo nel percorso descritto, ma anche nella possibilità di realizzare dei giri ad anello culturali con partenza ed arrivo presso alcune delle località che attraversano la pista ciclabile. Il progetto, da qui a qualche anno, prevede la creazione complessiva di 13 anelli culturali, la maggior parte in provincia di Bergamo, per un totale di 79 chilometri aggiuntivi rispetto ai 76 della ciclovia che collega Bergamo e Brescia.

4) Ciclabile del Lago di Varese

A soli 6 chilometri dal centro cittadino di Varese si trova una pista ciclabile di circa 28 chilometri. La ciclovia si sviluppa ad anello attorno al perimetro del Lago di Varese, su fondo quasi del tutto asfaltato e senza particolari pendenze ripide. Queste sue caratteristiche fanno si che il percorso possa essere adatto anche per famiglie con bambini al seguito o persone non del tutto abituate alle escursioni in bicicletta. La partenza della pista ciclabile si trova presso il Lido di Schiranna, la principale località balneare di Varese, dove è possibile anche noleggiare le biciclette in caso di necessità. Durante il tragitto in sella della propria bici è possibile osservare splendidi scorci sul lago, attraversare piccole località abitate e godere delle bellezze naturalistiche della zona, arrivando poi nuovamente al chilometro zero presso il Lido di Schiranna. Qui si potrebbe concludere la giornata con un pic nic sui prati, per recuperare al meglio le fatiche della pedalata.

5) Ciclabili della Franciacorta

Le colline della Franciacorta, tra Brescia e le sponde meridionali del Lago d’Iseo, rappresentano una delle zone di maggiore prestigio per la produzione vinicola di tutta la Lombardia. Qui vengono prodotte tantissime varietà di vino, esportate poi in tutta Italia e nel mondo. Proprio per far conoscere ed esplorare al meglio la grande tradizione vinicola del posto, allora, l’associazione Strada del Vino Franciacorta ha deciso di progettare dei percorsi ciclabili tra i vigneti e le località più rinomate della zona per la produzione di rossi, bianchi e tante altre varietà di vino. Questi percorsi si chiamano Strade del Vino e sono principalmente 6, distinguendosi tra loro a seconda della difficoltà, della lunghezza e dei piccoli borghi che attraversano. Si va dagli itinerari più semplici e realizzabili anche da persone poco allenate a quelli rivolti ad escursionisti più allenati, con pendenze più impegnative e strade non del tutto asfaltate. Tutti questi itinerari, però, sono accomunati da soste di visita e degustazione presso le cantine presenti lungo il percorso in sella della propria bicicletta. Per informazioni specifiche sugli itinerari ciclabili visitare il sito ufficiale della Franciacorta, all’interno della sezione dedicata alle escursioni in bicicletta.

Continua la lettura

oppure

vai alla pagina precedente

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter