Piano City Milano 2024: date, ospiti e programma degli oltre 270 concerti

Il Programma di Piano City Milano 2024

Il programma degli eventi di Piano City Milano 2024 è online sul sito ufficiale della rassegna www.pianocitymilano.it.

Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e a ingresso libero fino a esaurimento posti, salvo diverse indicazioni sul programma. Eventuali prenotazioni potranno essere effettuate sul sito ufficiale della manifestazione a partire da martedì 7 maggio, dalle 12.00.

Inaugurazione

Sarà il film-concerto Ryuichi Sakamoto/Opus ad aprire ufficialmente il festival nel parco della Galleria d’Arte di Moderna di Milano venerdì 17 maggio alle 21.30. L’evento sarà la prima tappa di un tour che vedrà il lungometraggio proiettato nei teatri italiani per far rivivere la musica di Sakamoto all’interno dei suoi luoghi d’elezione e di festival dedicati alla musica. Diretto da Neo Sora, il film-concerto (nonché ultima performance di Sakamoto) celebra il lavoro del leggendario compositore, scomparso lo scorso anno. Curati da Sakamoto stesso e presentati nell’ordine da lui deciso, i venti pezzi eseguiti nel film narrano la sua vita in musica senza ricorrere alle parole. Girato in uno spazio intimo con i suoi collaboratori più fidati, Sakamoto ha messo a nudo la sua anima attraverso la musica, sapendo che sarebbe stata forse la sua ultima occasione di presentare la sua arte, e grazie a questo film-concerto ci permette di riscoprirlo e di continuare ad apprezzarlo come talento unico al mondo.

Gam - Main Stage

Il centro vitale di Piano City Milano è il parco della GAM - Galleria D’Arte Moderna Milano, che ospiterà artisti di fama nazionale e internazionale per tutto il festival.

Sabato 18 maggio i concerti del Main Stage aprono alle 20.00 con Costanza Principe e musiche di Wieck, Schumann e Beethoven, seguita alle 21.00 da Moritz Fasbender con la sua musica che va oltre il convenzionale con l’uso dell’elettronica. Alle 22.00 Omar Sosa e Marialy Pacheco in un dialogo musicale con due pianoforti, e alle 23.00 torna sul palco Costanza Principe insieme a Federico Nicoletta con Rhapsody in blue di Gershwin, per celebrarne il centenario.

A mezzanotte sale sul palco Mezerg per una sessione elettronica tutta da ballare.

Domenica 19 maggio alle 20.00 Marco Mezquida mescola jazz d’avanguardia e tecniche estese con canzoni folk. Alle 21.00 si esibisce Jamie Saft, pianista e producer newyorkese. La chiusura del festival è alle 22.00 con il grande Rick Wakeman, noto esponente del progressive rock degli anni settanta.


ph. Associazione Piano City Milano

Continua la lettura

oppure

vai alla pagina precedente

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter