Dal 17 maggio all’8 settembre 2024 la Triennale di Milano (viale Emilio Alemagna 6) ospita la mostra Roberto Sambonet: la teoria della forma, a cura di Enrico Morteo e con progetto di allestimento di Daniele Ledda, XyComm. L’esposizione, la più ampia mai realizzata su questo grande artista e progettista, celebra il centenario dalla nascita di Sambonet attraverso oggetti, disegni, dipinti e documenti in gran parte inediti, provenienti principalmente dall’Archivio Pittorico Roberto Sambonet.
La mostra è composta da tre sezioni principali, ciascuna organizzata da una serie di sottostrutture tematiche. La prima sezione ripercorre gli snodi cruciali della formazione culturale di Roberto Sambonet e indaga alcuni aspetti peculiari del suo modo di procedere, costruendo inattese associazioni formali e stringenti sintesi analitiche.
La seconda parte è composta da un ideale percorso di esplorazione in cui temi e progetti si accostano secondo uno schema impostato da lui stesso. Si tratta dell’ultima ipotesi espositiva immaginata da Sambonet per narrare il proprio lavoro, riassunta in un gruppo di circa 200 fotocopie di grande formato (27 x 54 cm), tirate con inchiostro rosso, che descrivono un viaggio scandito da sei categorie tematiche: strutture circolari; strutture ortogonali; strutture triangolari; strutture organiche; strutture psicologiche; strutture cromatiche. Nel progetto originale, Sambonet stesso suggerisce gli accostamenti fra forme, oggetti e disegni, delineando i nessi formali e concettuali a lui congeniali.
L’ultima sezione della mostra espande il tema dei grandi quadri dedicati alla cangiante superficie del mare, argomento, questo, che accompagna negli anni il suo sguardo, e si chiude sulla collaborazione con Il Sole 24 Ore, in cui le sue passioni per i gusti e i sapori del mondo sono pretesti per narrare, incontri, scoperte, esplorazioni.
La mostra è visitabile nei seguenti orari di apertura: dal martedì alla domenica dalle 11.00 alle 20.00 (ultimo ingresso alle 19.00); lunedì chiuso. Biglietti: intero 15 euro, ridotto 12 euro, studenti 7,50 euro; per info 02 724341.