Weekend del 18 e 19 maggio a Milano, cosa fare? Piano City, concerti, sagre e spettacoli

Piano City Milano/Facebook

Milano, 17/05/2024.

È vero, non è stata la settimana migliore per Milano dal punto di vista meteorologico. Però si sa, dopo la pioggia torna sempre il sole. E, guarda caso, il sole potrebbe tornare a riscaldare Milano appena in tempo per il fine settimana. Un weekend, quello del 18 e 19 maggio, che nel capoluogo lombardo porterà una serie di eventi scoppiettanti per tutti i gusti. C'è Piano City Milano 2024 in evidenza da non lasciarsi sfuggire, e farà da apripista ai tanti altri concerti in giro per la città della Madunina. 

E poi sagre, spettacoli a non finire, itinerari per i più curiosi. Insomma, c'è l'imbarazzo della scelta. Per aiutarvi, ecco la nostra immancabile quida: cosa fare a Milano nel weekend del 18 e 19 maggio?

Partiamo come detto dal programma di Piano City Milano 2024, il grande festival diffuso che fa risuonare tutta la città di musica con concerti a ingresso gratuito in parchi, piazze, cortili, case che aprono al pubblico per l’occasione e tanti altri luoghi inconsueti. Per l'edizione 2024 sono in programma oltre 270 concerti diffusi in tutta la città di Milano e oltre. Ma ci sono tanti altri concerti milanesi al di fuori della rassegna pianistica. Ad esempio il concerto di Paolo Jannacci e Stefano Signoroni al Blue Note o il concerto degli Yosh Whale al Biko. C'è poi l'opening party di Magnolia Estate 2024 e  l'imperdibile concerto a lume di candela con la Candle Concert Band al Teatro Roberto De Silva di Rho. E ancora, all'Aria Club è in programma Voce del Verbo Limone, una serata in musica per baciarsi sotto le stelle, mentre all'Auditorium di Milano l'Orchestra Sinfonica di Milano tiene l'ultimo dei Concerti Ristretti che prevede un repertorio tutto di Ludwig Van Beethoven. Infine, la ventunesima stagione dell’Amnesia Milano si conclude con una nuova notte all'insegna della musica elettronica: in console Paco Osuna e Blacksun

Vi va di andare a teatro? La città ha in serbo per voi una marea di spettacoli. Dal Barbiere di Siviglia al Teatro Martinitt a Paura al Factory32, dallo spettacolo Alla ricerca dell'Uomo Ragno (la favola degli 883) con Mauro Repetto al Teatro LaBolla a Piccole Apocalissi al Campo Teatrale. Il Teatro Manzoni propone Il Mercante di Venezia, mentre il Teatro della Cooperativa propone Naufraghi senza volto. Non è tutto: al Teatro Filodrammatici è la volta di A casa allo zoo, mentre sempre al Teatro Martinitt potete godervi lo spettacolo Coppia aperta quasi spalancata. Per il Festival Presente Indicativo vi segnaliamo Nina al Teatro Grassi, ma anche Le Appese al Teatro del Borgo vale il biglietto. Concludiamo con un trittico di spettacoli da segnare in agenda: 7 Notti al Teatro Alta Luce, Il Tempo Attorno al Teatro Menotti e Controcorrente al Teatro Repower di Assago.

Veniamo agli itinerari, ai mercatini e agli eventi outdoor. Potete scegliere tra l'itinerario in treno Sebino Express verso il Lago d’Iseo e il Lake Como Walking Festival 2024, tra il Treno storico 2024, da Milano ai Laghi e la Passeggiata dedicata al libro La Grande Milano.

E le sagre? Tranquilli, ci sono anche loro in questo weekend milanese. Come non citare lo Slow Food Day 2024 in Lombardia? Poi presso Palazzo Rasini, in piazza Libertà a Cavenago di Brianza (Monza e Brianza) c'è la Sagra Brianzola, con tre giornate di gusto e divertimento tra musica dal vivo, attività per adulti e bambini e molto altro. Infine a Palazzo del Ghiaccio di Milano ecco la quinta edizione di Best Wine Stars 2024, che pone sotto i riflettori aziende italiane ed internazionali selezionate, provenienti dal settore enogastronomico e dei distillati. Per la rubrica mercatini, potete scegliere se andare al Baratto Market al Tempio del Futuro Perduto o a Chiostro in Fiera 2024, mostra mercato di alto artigianato al Museo Diocesano Carlo Maria Martini.

Poi ci sono un sacco di mostre in corso che valgono una visita. Partiamo da Palazzo Reale, dove sono sempre aperte le mostre Dal cuore alle Mani: Dolce & GabbanaCézanne/Renoir: capolavori dal Musée de L’Orangerie e dal Musée D’OrsayDe Nittis pittore della vita moderna e Brassaï: l’occhio di Parigi; al Mudec ci sono invece Picasso: la metamorfosi della formaShort & Sweet di Martin Parr e Tatuaggio: storie del Mediterraneo, mentre aMuseo Poldi Pezzoli si può visitare l'esposizione Piero Della Francesca: il polittico agostiniano riunito

Per gli appassionati di arte contemporanea ci sono Race Traitor di Adrian Piper al PacRitratto di Città (20/20.000Hz) del duo Masbedo al Museo del Novecento, la retrospettiva Pino Pascali alla Fondazione Prada e la mostra di Nari Ward Ground Break al Pirelli HangarBicocca. Non mancano le mostre immersive: da Monet e gli Impressionisti: Digital Experience nello spazio Next Area a Space Dreamers in piazza Beccaria. Infine una new entry: la mostra Roberto Sambonet. La teoria della forma alla Triennale Milano.

Infine, se state cercando qualche bell'evento al quale prendere parte con i vostri bambini, abbiamo qualche evento per voi. Al Teatro degli Arcimboldi è in programma il Magic School Musical - I Misteri di Hogwarts, per regalare emozioni e magia a grandi e piccini. Per concludere, allo Spazio Ventura XV potete scoprire la mostra Scientopolis: la Città della Scienza: un emozionante viaggio interattivo rivolto ad un pubblico di tutte le età, ma in particolar modo a scuole, bambini e famiglie, dove i visitatori possono sperimentare e approfondire concetti scientifici in modo coinvolgente.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter