Archi, violini, coristi e orchestrali e un trascinante flashmob finale capace di coinvolgere un’intera platea di giovani e giovanissimi in un coro a una sola voce dedicato al libero pensiero di Liliana Segre, straordinaria portatrice di ideali alti, trasversali e intergenerazionali, e rivolte a giovani e adulti. La musica classica crea un ponte tra le giovani generazioni e la figura della senatrice a vita con un concerto capace di proporre valori etici ed emozioni, melodie nuove e alti ideali.
Sognatrici, sognatori, questo il titolo (emblematico) dello spettacolo in programma giovedì 30 maggio 2024 (ore 17.30) al Teatro Bruno Munari di Milano (Via Giovanni Bovio, 5) che apre le sue porte per ospitare sul palco quattro opere originali.
La responsabilità sociale, l’operosità, il rispetto dell’ambiente, la consapevolezza collettiva e tanti altri valori inossidabili messi in musica ed eseguiti da I Virtuosi del Teatro alla Scala, ensemble di rilevanza internazionale costituito dai professori d’orchestra scaligeri. Il concerto nasce come manifestazione spontanea di affetto verso la senatrice dai bambini di una scuola elementare e media (la IC Cinque Giornate), esteso poi a tutti gli istituti scolastici di ogni ordine e grado e all’intera città.
Di seguito il programma del concerto:
Ingresso gratuito su prenotazione.