Tournée da bar: Otello, con Davide Lorenzo Palla e Tiziano Cannas

DA Martedì04Giugno2024
A Domenica09Giugno2024

Anche nel 2024, all'avvicinarsi dell'estate, Tournée da Bar torna a Milano, con 3 settimane di spettacoli itineranti per 16 serate con tre grandi classici shakespeariani in versione unpluggedOtello, Romeo & Giulietta e Macbeth. I grandi protagonisti dei drammi shakespeariani appaiono come per magia all’interno di circoli, bar e luoghi della quotidianità, viaggiano tra bar storici e oramai fidelizzati e nuove location ancora tutte da scoprire.

Il primo spettacolo del cartellone di Tournée da Bar 2024, dal 4 al 9 giugno, è Otello, interpretato da Davide Lorenzo Palla e Tiziano Cannas.

Di seguito il calendario delle repliche di Otello, tutte a ingresso gratuito.

  • Martedì 4 giugno, ore 21.00 @ Cascina Nascosta (viale Emilio Alemagna 14; prenotazione obbligatoria via Whatsapp al 340 6755196)
  • Mercoledì 5 giugno, ore 21.30 @ Mare Culturale Urbano - Cascina Merlata (via Pier Paolo Pasolini 3; prenotazione obbligatoria allo 02 21079162)
  • Giovedì 6 giugno, ore 21.30 @ Il Doria (via Plinio 50; prenotazione obbligatoria allo 02 29400871)
  • Venerdì 7 giugno, ore 21.30 @ Mare Culturale Urbano - Merezzate (via Euguenio Colorni 3; prenotazione obbligatoria allo 02 21079165)
  • Sabato 8 giugno, ore 18.00 @ Testami - Canottieri San Cristoforo (Alzaia Naviglio Grande 122; prenotazione obbligatoria via email)
  • Domenica 9 giugno, ore 21.00 @ Arci Pessina Chiaravalle (via San Bernardo 17; prenotazione obbligatoria al 340 4549618, con tessera Arci)

Lo spettacolo prende vita da una considerazione: tutti conoscono per sentito dire il geloso Otello, ma forse non tutti possono dire di conoscere veramente la storia del grande combattente moro, che dopo essere stato circuito dal diabolico Iago arriva ad impazzire di gelosia e ad uccidere la bellissima e cara Desdemona, che tanto amava. Come è potuto succedere? È proprio questa la domanda da cui è cominciato questo lavoro di riscrittura del classico.

Un cantastorie contemporaneo porta lo spettatore a volare libero nello sconfinato mondo dell’immaginazione, recita i versi di Shakespeare e subito dopo torna a raccontare la storia rivolgendosi direttamente alla platea. Il classico viene agito, raccontato e illustrato in un turbinio di situazioni e di atmosfere sempre nuove, evocate di volta in volta dal poli-strumentista in scena. Il repertorio musicale di riferimento è quello delle bande di paese: marce funebri e marce di festa che accompagnano la fantasia del pubblico durante tutta la storia per arrivare al tragico, e disperatissimo, gran finale.

Continua la lettura

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter