Pianeta 2030: festival con incontri, talk e spettacoli

© Unsplash / Margot Richard
Triennale di Milano Cerca sulla mappa
DA Mercoledì05Giugno2024
A Sabato08Giugno2024

Da mercoledì 5 a sabato 8 giugno 2024, in occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, presso la Triennale Milano (viale Alemagna 6, Milano) si svolge la quinta edizione del festival Pianeta 2030, l’appuntamento che Il Corriere della Sera dedica alla salute del pianeta.

Il festival Pianeta 2030 propone un programma ricco di appuntamenti: le mattine sono riservate alle scuole con incontri e laboratori per gli studenti di elementari, medie e superiori, mentre i pomeriggi sono dedicati a dibattiti e riflessioni con ospiti italiani e internazionali.

Ogni giornata prevede poi workshop partecipati e una sessione di yoga al giorno in giardino, accompagnate da percorsi musicali. Le giornate si concludono con uno spettacolo serale, realizzato ad hoc per il festival. Di seguito il programma completo della manifestazione con tutti gli eventi aperti al pubblico (tutti a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, alcuni previa iscrizione on line).

Pianeta 2030: il programma di mercoledì 5 giugno

  • 14.00, Agorà - Biodiversità: un racconto per immagini dalla Panamericana, incontro partecipato con Valeria Barbi, naturalista e politologa esperta di biodiversità (prenotazione obbligatoria)
  • ore 15.30, Salone d'Onore - È un bellissimo pianeta, apertura con Luciano Fontana, direttore del Corriere della Sera, e Edoardo Vigna, responsabile di Pianeta 2030; a seguire La morale del castoro, con Telmo Pievani, filosofo della scienza all'Università di Padova; Mappamondo, con Cristina Giacoma, professoressa di Zoologia all'Università degli Studi di Torino e coordinatrice del programma di ricerca dell’Università di Torino con il Madagascar (dal Madagascar); Eyes on ice, tra avventura e divulgazione, con Alex Bellini, esploratore; Consumare meno e meglio: è possibile?, con Massimo Quaglini, amministratore delegato di Edison Energia; Agli antipodi del cambiamento climatico, con Mere Takoko, executive director di Hinemoana Halo Ocean Fund; Nulla si distrugge, tutto si trasforma, con Guido Tonelli, professore emerito dell'Università di Pisa e scienziato del Cern, Ignazio Capuano, presidente dei Conai, e Camilla Alberti, visual artist vincitrice della terza edizione del Premio Conai Arte Circolare
  • ore 17.00, Salone d'Onore: Biodiversità for dummies, con Telmo Pievani, filosofo della scienza all'Università di Padova, con Giovanni Storti e Giacomo Poretti, attori e comici
  • ore 17.00, Giardino: Lezione di Yoga, con Marianne Mirage, cantautrice e insegnante di yoga (prenotazione obbligatoria)
  • ore 18.00, Salone d'Onore: C’è un ambiente per vecchi e un ambiente per giovani?, con Beppe Severgnini, editorialista del Corriere della Sera, e Enrico Galletti, conduttore radiofonico; a seguire Ripensare il presente per le generazioni di domani, con Mara Panajia, presidente e amministratore delegato di Henkel Italia; Mappamondo, con Emanuela Evangelista, presidente di Amazônia Ets, biologa della conservazione e attivista ambientale; La lezione americana, con Federico Rampini, corrispondente del Corriere della Sera
  • ore 19.30, Salone d'Onore - L’aperitivo di Pianeta 2030
  • ore 21.00, Triennale Milano Teatro - Sapiens sull'orlo di una crisi di nervi, di e con Mario Tozzi, divulgatore scientifico e conduttore televisivo

Pianeta 2030: il programma di giovedì 6 giugno

  • 14.00, Agorà - Lungo la corrente: un viaggio nell’Europa che combatte il cambiamento climatico, racconto per immagini di Lorenzo Colantoni, giornalista e documentarista
  • ore 15.30, Salone d'Onore - L’anima(tezza) della gallina e il nostro complicato rapporto con l’ambiente e la tecnologia, con Giorgio Vallortigara, professore di Neuroscienze presso il Centre for Mind-Brain Sciences dell'Università di Trento; a seguire: Giustizia redistributiva e transizione ecologica, con Stefano Boeri, architetto e urbanista; Robotica bioispirata: ingegneria e natura si fondono insieme, con Barbara Mazzolai, direttrice associata per l’area Robotica all’Istituto Italiano di Tecnologia; Europa 2030, con Lorenzo Colantoni, giornalista e documentarista; Mappamondo, con Veronica Coppolaro, station leader at Dirigibile Italia Arctic Research Station (dalla Norvegia); Come stiamo: noi e la terra, con gli Eugenio In Via Di Gioia, musicisti; Geografie immaginarie: i nomi poetici del cosmo e la costruzione di un’idea di natura, con Ilaria Gaspari, filosofa e scrittrice
  • ore 16.30, Salone d'Onore - Il governo dell’acqua nel mondo che cambia, con Andrea Rinaldo, idrologo e professore ordinario di Costruzioni idrauliche Università di Padova e vincitore del Stockholm Water Prize 2023; a seguire Mappamondo, con Luiz Rocha, biologo e vincitore dei Rolex Awards for Enterprise 2021 (da Los Angeles); La bellezza sostenibile, con Simone Targetti Ferri, chief sustainability officer de L’Oréal Italia; Dalle radici alle foglie, la natura degli alberi, con Antonio Perazzi, architetto del paesaggio presso lo Studio Perazzi; Mappamondo, con Francesca Basso (da Bruxelles) e Luigi Ippolito (da Londra), corrispondenti del Corriere della Sera; Cibo 2030: e se scoppiasse una bomba calorica? Effetti su salute e ambiente, con Andrea Segré, professore di Economia circolare e politiche per lo sviluppo sostenibile all’Università di Bologna; Social network e sostenibilità: tra divulgazione e scelte quotidiane, con Silvia Moroni, green content creator, e Carlotta Perego, founder di Cucina Botanica
  • ore 17.00, Giardino: Lezione di Yoga, con Marianne Mirage, cantautrice e insegnante di yoga (prenotazione obbligatoria)
  • Ore 18.00, Salone d'Onore: Politiche della natura: tra ecologia e Land Art, con Vincenzo Trione, editorialista del Corriere della Sera e professore ordinario di Arte e media e di Storia dell’arte contemporanea all'Università Iulm Milano; a seguire La sfida per un futuro senza fumo, con Michele Samoggia, senior manager communication, sustainability & public policy di Philip Morris; La sostenibilità è di moda, con Andrea Rosso, sustainability ambassador di Diesel; Mappamondo, con Viviana Mazza, corrispondente del Corriere della Sera, e Isabella Rossellini, attrice, regista ed etologa (da New York); 2030: odissea nello spazio, con Maurizio Cheli, astronauta
  • ore 19.30, Salone d'Onore - L’aperitivo di Pianeta 2030
  • ore 20.30, Triennale Milano Teatro - Pianeta 2300: ci vorrebbe un po' di umanità, con Nicola Lagioia, scrittore, in dialogo con Vinicio Capossela, cantautore, Cristiano Godano, cantautore, Valerio Nicolosi, giornalista e podcaster, Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, Valentina Sumini, architetta dello spazio e R&D specialist at Coesia, Ludovico Tersigni, artista, Rose Villain, cantautrice, e Anaïs Drago, musicista, conduce Sara Zambotti, conduttrice di Caterpillar Rai Radio2 e antropologa

Pianeta 2030: il programma di venerdì 7 giugno

  • ore 14.00, Agorà - Immagine Terra: natura, connessione, fotografia etica, racconto per immagini di Isacco Emiliani, fotografo e filmmaker, e Matteo Luciani, fotografo e autore
  • ore 15.30, Salone d'Onore - Un Pianeta fra mito e letteratura, con Venanzio Postiglione, vicedirettore del Corriere della Sera + Il BarLume e la chimica biorganica, con Marco Malvaldi, scrittore; Mappamondo, con Gabriele Carugati, Ph.D. Station Leader (dalla Stazione Cnr Concordia Antartide); Io e Ubac, dieci anni d’amore, con Cédric Sapin Defour, scrittore; La crescita sostenibile del Made in Italy sui mercati esteri, con Lorenzo Liotta, responsabile di Esg Simest, e Vittorio D’Amore, dustainability and stakeholders relations di Tecnocap
  • ore 17.00, Giardino: Lezione di Yoga, con Marianne Mirage, cantautrice e insegnante di yoga (prenotazione obbligatoria)
  • ore 17.00, Salone d'Onore - Le rebelde di Skam Italia, con Maria Camilla Brandenburg, Lea Gavino, Nicole Rossi, Benedetta Santibelli, attrici; a seguire Mappamondo, con Stefano Montefiori (da Parigi) e Mara Gergolet (da Berlino), corrispondenti del Corriere della Sera; La lezione dell’orso, con Giuseppe Festa, scrittore; Riscrivere le priorità a tutela di ambiente e salute: la rivoluzione delle imprese, con Lisa Casalimanager pool di Ambiente, e Ludovica Chiarini, ceo di EcoMuvi; La sostenibilità on the road, con Alessandro Sabbini, responsabile relazioni istituzionali di Enilive; La luce delle stelle, con Licia Troisi, scrittrice
  • ore 18.30, Salone d'Onore - Ambiente e salute: un solo tema, con Sergio Harari, professore di Medicina interna all'Università degli Studi di Milano; Mappamondo, con Niccolò Banfi, fotografo e esploratore (dalla Polinesia Francese); Siccità, inondazioni e la frontiera del clima, con Giulio Boccaletti, scientific director of the Euro-Mediterranean Center on Climate Change
  • ore 19.30, Salone d'Onore - L’aperitivo di Pianeta 2030
  • ore 21.00, Triennale Milano Teatro - Stand Up for the Planet, con Giobbe Covatta, attore e comico, Ghemon, musicista e stand up comedian, Arianna Porcelli Safonov, storyteller e autrice, Yoko Yamada, stand up comedian, conduce Chiara Severgnini 

 Pianeta 2030: il programma di sabato 8 giugno

  • ore 10.00, Salone d'Onore - Rigenerare gli oceani: sfide e soluzioni, con Paolo Galli, professore ordinario di Ecologia all'Università di Milano Bicocca; a seguire Il mare come orizzonte da esplorare, con Davide Carrera, apneista, Andrea Spinelli, biologo e ricercatore, Marco Spinelli, documentarista e divulgatore ambientale
  • ore 11.00, Salone d'Onore - Mappamondo, con Daniela Ceccarelli, Australian Institute of Marine Science (dall'Australia); Il vento del cambiamento, conAlessandro Concialini, svp floating offshore wind di Fincantieri; Il respiro del Mediterraneo: progetto Foresta Blu di Coop, a cura di Giorgia Bollati
  • ore 11.30, Salone d'Onore - In fondo al mar: plancton, alghe e altri microrganismi, con Marta Musso, biologa marina; a seguire: Sos acqua: progetto Keep Blue e impatto sugli oceani, con Eleonora Santoro, head of innovation & esg di Rekeep, e Antonio Augeri, cofounder e ceo di Ogyre; Straordinaria vita marina, con Ginevra Boldrocchi, ricercatrice dell’Università dell’Insubria e coordinatrice scientifica di One Ocean Foundation

Continua la lettura

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter