Pianeta 2030: festival con incontri, talk e spettacoli

Pianeta 2030: il programma di giovedì 6 giugno

  • 14.00, Agorà - Lungo la corrente: un viaggio nell’Europa che combatte il cambiamento climatico, racconto per immagini di Lorenzo Colantoni, giornalista e documentarista
  • ore 15.30, Salone d'Onore - L’anima(tezza) della gallina e il nostro complicato rapporto con l’ambiente e la tecnologia, con Giorgio Vallortigara, professore di Neuroscienze presso il Centre for Mind-Brain Sciences dell'Università di Trento; a seguire: Giustizia redistributiva e transizione ecologica, con Stefano Boeri, architetto e urbanista; Robotica bioispirata: ingegneria e natura si fondono insieme, con Barbara Mazzolai, direttrice associata per l’area Robotica all’Istituto Italiano di Tecnologia; Europa 2030, con Lorenzo Colantoni, giornalista e documentarista; Mappamondo, con Veronica Coppolaro, station leader at Dirigibile Italia Arctic Research Station (dalla Norvegia); Come stiamo: noi e la terra, con gli Eugenio In Via Di Gioia, musicisti; Geografie immaginarie: i nomi poetici del cosmo e la costruzione di un’idea di natura, con Ilaria Gaspari, filosofa e scrittrice
  • ore 16.30, Salone d'Onore - Il governo dell’acqua nel mondo che cambia, con Andrea Rinaldo, idrologo e professore ordinario di Costruzioni idrauliche Università di Padova e vincitore del Stockholm Water Prize 2023; a seguire Mappamondo, con Luiz Rocha, biologo e vincitore dei Rolex Awards for Enterprise 2021 (da Los Angeles); La bellezza sostenibile, con Simone Targetti Ferri, chief sustainability officer de L’Oréal Italia; Dalle radici alle foglie, la natura degli alberi, con Antonio Perazzi, architetto del paesaggio presso lo Studio Perazzi; Mappamondo, con Francesca Basso (da Bruxelles) e Luigi Ippolito (da Londra), corrispondenti del Corriere della Sera; Cibo 2030: e se scoppiasse una bomba calorica? Effetti su salute e ambiente, con Andrea Segré, professore di Economia circolare e politiche per lo sviluppo sostenibile all’Università di Bologna; Social network e sostenibilità: tra divulgazione e scelte quotidiane, con Silvia Moroni, green content creator, e Carlotta Perego, founder di Cucina Botanica
  • ore 17.00, Giardino: Lezione di Yoga, con Marianne Mirage, cantautrice e insegnante di yoga (prenotazione obbligatoria)
  • Ore 18.00, Salone d'Onore: Politiche della natura: tra ecologia e Land Art, con Vincenzo Trione, editorialista del Corriere della Sera e professore ordinario di Arte e media e di Storia dell’arte contemporanea all'Università Iulm Milano; a seguire La sfida per un futuro senza fumo, con Michele Samoggia, senior manager communication, sustainability & public policy di Philip Morris; La sostenibilità è di moda, con Andrea Rosso, sustainability ambassador di Diesel; Mappamondo, con Viviana Mazza, corrispondente del Corriere della Sera, e Isabella Rossellini, attrice, regista ed etologa (da New York); 2030: odissea nello spazio, con Maurizio Cheli, astronauta
  • ore 19.30, Salone d'Onore - L’aperitivo di Pianeta 2030
  • ore 20.30, Triennale Milano Teatro - Pianeta 2300: ci vorrebbe un po' di umanità, con Nicola Lagioia, scrittore, in dialogo con Vinicio Capossela, cantautore, Cristiano Godano, cantautore, Valerio Nicolosi, giornalista e podcaster, Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, Valentina Sumini, architetta dello spazio e R&D specialist at Coesia, Ludovico Tersigni, artista, Rose Villain, cantautrice, e Anaïs Drago, musicista, conduce Sara Zambotti, conduttrice di Caterpillar Rai Radio2 e antropologa

Continua la lettura

oppure

vai alla pagina precedente

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter