100 Afriche: musica, danze, moda, spettacoli, mostre e incontri a tema

Il programma prosegue di 100 Afriche prosegue sabato 8 giugno, a partire dalle 11.00 del mattino. Tra gli eventi da non perdere, alle ore 15.00 La voce libera delle donne, reading poetico a cura di AfroWomenPoetry, progetto socio-culturale fondato da Antonella Sinopoli; e poi alle 15.30 il seminario di danza afrobeat del maestro Akueson Adotey Dotcha che riprende la tradizione nigeriana di Fela Kuti (funk, jazz e ritmo afro-cubano fusi insieme; prenotazione obbligatoria, costo 5 euro). Per chi ama il ritmo alle 17.00 l'appuntamento è con il corteo musicale e danzante Arrastao de Yemanja in onore della dea del mare del Candomblé, la religione afro-brasiliana.

Non poteva mancare la moda, alle 19.00, con la sfilata curata da KeChic, la sartoria italo senegalese che avvolge le sue modelle in abiti di prezioso tessuto damascato bazin, impreziositi dai gioielli etnici creati in collaborazione con Opella. Aperitivo d’obbligo con Apericuamm (Medici con l’Africa) e i racconti e le immagini dagli ospedali in Uganda, Etiopia, Angola, Sud Sudan e Centrafrica. Dopo cena, musica (con la performance di Alassane Badboy e il concerto Mosaico della cantante Rima, accompagnata dalla chitarra di Vladi Sigolo e il basso di Giuseppe Piticchio) e cinema: dalle 22.00 una proposta di cortometraggi d’autore di registi africani presentati da Annamaria Gallone, critica cinematografica della Rivista Africa.

Il programma dettragliato e aggiornato di 100 Afriche è consultabile on line.

vai alla pagina precedente

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter