Tournée da bar: Macbeth, con Davide Lorenzo Palla, Maria Luisa Zaltron e Roberto Dibitonto

© Massimo S. Volontè
DA Martedì18Giugno2024
A Domenica23Giugno2024

Anche nel 2024, all'avvicinarsi dell'estate, Tournée da Bar torna a Milano, con 3 settimane di spettacoli itineranti per 16 serate con tre grandi classici shakespeariani in versione unpluggedOtello, Romeo & Giulietta e Macbeth. I grandi protagonisti dei drammi shakespeariani appaiono come per magia all’interno di circoli, bar e luoghi della quotidianità, viaggiano tra bar storici e oramai fidelizzati e nuove location ancora tutte da scoprire.

Il terzo spettacolo del cartellone di Tournée da Bar 2024, dal 18 al 23 giugno, è Macbeth, interpretato da Davide Lorenzo Palla, Maria Luisa Zaltron e Roberto Dibitonto con la regia di Riccardo Mallus.

Di seguito il calendario delle repliche di Macbeth, tutte a ingresso gratuito.

  • Martedì 18 giugno, ore 21.00 @ Cascina Nascosta (viale Emilio Alemagna 14; prenotazione obbligatoria via Whatsapp al 340 6755196)
  • Mercoledì 19 giugno, ore 21.30 @ Mare Culturale Urbano - Cascina Merlata (via Pier Paolo Pasolini 3; prenotazione obbligatoria allo 02 21079162)
  • Venerdì 21 giugno, ore 21.00 @ Scirocco (piazza Tina Modotti; ingresso libero e gratuito)
  • Sabato 22 giugno, ore 18.00 @ Testami - Canottieri San Cristoforo (Alzaia Naviglio Grande 122; prenotazione obbligatoria via email)
  • Domenica 23 giugno, ore 21.00 @ Fucine Vulcano (via Fabio Massimo 15/12; prenotazione obbligatoria via email)

In questo dramma viene evocato un mondo magico al confine tra il fantasy, l’horror e la black comedy. Le vicende narrate, agite e raccontate da due moderni menestrelli, portano lo spettatore a riflettere su quanto la brama di potere possa portare alla follia, e su come anche la più alta carica possa rappresentare una condizione di nefasta sciagura se per raggiungerla ci si sporca le mani di sangue. La follia e la solitudine di un uomo che riceve una premonizione che ha tutto il suono dell’anatema, e che nel suo turpe viaggio verso il raggiungimento del trono si trova in fine a lottare da solo contro la maledizione della magia che sembrava illuminarlo ed invece lo ha accecato.

Uno spettacolo che alterna momenti comici, lirici e drammatici in cui il pubblico è coinvolto direttamente e accompagnato dagli attori all’interno dei segreti che si nascondono tra le righe di questo grande classico shakespeariano. La musica accompagna lo spettacolo e funge da vero e proprio elemento drammaturgico e di racconto, spaziando tra le sonorità dei film horror, tappeti sonori da incubo e strambe ninne nanne notturne che tolgono il sonno.

Continua la lettura

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter