Weekend del 15 e 16 giugno a Milano, cosa fare? Concerti, sagre, festival, maxischermi: gli eventi da non perdere

Milano, 14/06/2024.

Weekend di metà giugno e un pieno di eventi a Milano e dintorni: dai grandi concerti ai festival estivi, dalle sagre al cinema all'aperto, fino ai maxischermi per seguire gli Europei di calcio. A chi ancora non ha le idee chiare su cosa fare e dove andare nel fine settimana, ecco che puntuale arriva in soccorso mentelocale.it: di seguito la nostra selezione di eventi da non perdere sabato 15 e domenica 16 giugno 2024.

Partiamo allora dalla musica dal vivo: mentre allo stadio San Siro proseguono i concerti di Vasco Rossi (qui info, orari, biglietti, scaletta del tour Vasco Live 2024 e come arrivare a San Siro), all'Ippodromo La Maura, nell'ambito degli I-Days 2024, arrivano i Green Day; alla Fiera di Rho è invece in programma il live di Salmo e Noyz, seconda data del festival Fiera Milano Live 2024. A chi preferisce l'atmosfera più rilassante della musica classica segnaliamo il concerto conclusivo della stagione dell'Orchestra Sinfonica di Milano Fantasia corale all'Auditorium di Milano; sullo stesso palco si esibisce anche il Coro degli Stonati.

In pieno centro a Milano, tra il verde del Parco Sempione e negli spazi della Triennale di Milano, si svolge poi il festival Terraforma Exo 2024: in programma un weekend tra musica live, dj-set, installazioni e performance per una nuova ecologia sonora. Al Carroponte di Sesto San Giovanni tornano invece la musica e le polveri colorate dell'Holi Dance Festival, con ospite il dj Padre Guilherme. E nella location dell'Acquatica Park prosegue il Milano Latin Festival 2024, per un concentrato di musica, eventi folkloristici e culturali, gastronomia e artigianato dall'America Latina: oltre ai tanti piatti tradizionali che si possono gustare, tra gli eventi del weekend spicca il concerto di Latin Brothers & Sonora Dinamita.

A proposito di cibo, per i bongustai non mancano le sagre poco fuori Milano: a Paullo l'appuntamento è con la festa del riso SorRiso di Gusto 2024, a Briosco con la sagra della luganega, a Monza con la sagra del pesce e lo Streeat Food Truck Festival, a Castro con la sagra del casoncello, a Breme con la sagra della cipolla rossa; fanno invece tappa rispettivamente a Saronno e a Vedano sul Lambro i festival itineranti Le Vie Francigene a tavola e Arrosticini vs Bombette. Per una gustosissima gita fuori porta segnaliamo anche che questo è il weekend del Festival del Salame di Varzi.

Ma torniamo nel capoluogo perchè questo weekend prendono il via gli Europei di Calcio e le occasioni per tifare in compagnia non mancano: spiccano in particolare il villaggio Senstation Summer in piazza Duca d'Aosta, l'Arena Milano Est in via Pitteri e FoodBallClub all'Ippodromo di San Siro, ma sono molti altri i luoghi di Milano dove vedere le partite di Euro 2024 su maxischermo o in locali e ristoranti. Chi lo sport preferisce praticarlo anche in prima persona può poi prendere parte alla gara non competitiva Run the Music 2024 all'Idroscalo.

Tra gli eventi clou di questo weekend di metà giugno c'è anche l'undicesima edizione del Wired Next Fest dedicato all’innovazione e alle tecnologie digitali: per due giorni al Castello Sforzesco sono in programma incontri con personalità del calibro di Stella Assange, Cédric O, Rossella MiccioNunzia Ciardi, Andrea Stroppa, Diletta Huyskes, ma anche Max Angioni, la Gialappa’s Band, ZerocalcareSabina Guzzanti, Luca Ravenna, Rocco Tanica, Alex Britti, Ditonellapiaga.

Per una serata di cinema all'aperto proseguono le proiezioni delle arene estive AriAnteo Incoronata 2024 nel chiostro dell'Incoronata, AriAnteo CityLife in piazza Elsa Morante e AriAnteo Fabbrica del Vapore alla Fabbrica del Vapore. E per gli amanti del teatro in cartellone ci sono ancora diversi spettacoli interessanti: da Nuova Balera Pizzigoni di Emilio Russo al Teatro Menotti alla Maria Brasca con Marina Rocco e la regia di Andrée Ruth Shammah al Teatro Parenti a La vera storia di un'impensabile liberazione di e con Massimo Cirri e Peppe Dell’Acqua all'ex Paolo Pini nell'ambito del festival Da vicino nessuno è normale 2024; al Teatro Carcano va in scena lo spettacolo di danza Intersezioni d'arte; al Teatro alla Scala l'opera Werther di Jules Massenet, diretta da Alain Altinoglu con la regia di Christof Loy; al Teatro Grassi, inserito nel programma della Milanesiana 2024, l'appuntamento è con Stefano Fresi, Emanuela Fresi, Toni Fornari in Cetra... una volta. Il Piccolo propone inoltre, in collaborazione con Zona K, l'itinerario teatrale all'aperto Paesaggi condivisi: sette pièce tra campi e foreste nel Parco delle Groane.

Altri spettacoli open air sono quelli in programma per le vie e le piazze di Rho, dove si svolge il festival di circo e teatro di strada Circonferenze 2024, con tanti eventi gratuiti adatti anche a un pubblico di bambini. Per una giornata in famiglia a stretto contatto con la natura, al Parco Nord Milano ci sono  inoltre le giornate conclusive del Festival della Biodiversità 2024; invece a Vimodrone debutta il campo you pick Lillo il Mirtillo, dove le golose bacche possono essere raccolte direttamente dalla pianta e portate a casa.

Chi è in vena di shopping può andare all'ultimo Wunder Mrkt della stagione, che si svolge nella suggestiva cornice dell'ex Macello. Chi invece vuole cogliere l'occasione per scoprire segreti e angoli nascosti di Milano può prendere parte a tour guidati come Dramatram a bordo di un tram storico e Milano a pelo d'acqua in battello sui Navigli, o ancora all'itinerario nel Parco Sempione inserito nel ciclo di passeggiate gratuite Meraviglie e tesori nascosti nei parchi di Milano.

Infine eccoci giunti al capitolo dedicato alle mostre in corso a Milano: tra le novità degli ultimi giorni spiccano Ballo&Ballo: fotografia e design a Milano 1956-2005 al Castello Sforzesco e Lampo di genio di Philippe Halsman a Palazzo Reale, dedicata a uno tra i più originali ed enigmatici fotofrafi ritrattisti del '900. Quest'ultima va ad arricchire la già ampia offerta espositiva di Palazzo Reale, che include le mostre Cézanne/Renoir: capolavori dal Musée de L’Orangerie e dal Musée D’Orsay, De Nittis pittore della vita moderna, Piermarini a Milano: i disegni di Foligno e Dal cuore alle Mani: Dolce & Gabbana. Al Mudec proseguono Picasso: la metamorfosi della forma, Short & Sweet di Martin Parr e Tatuaggio: storie del Mediterraneo. Da non perdere anche Obey: The Art of Shepard Fairey, dedicata al celebre street artist, né il museo d'arte in miniatura Small is beautiful, entrambe alla Fabbrica del Vapore, così come Out of Order di John Sanborn al Meet Digital Culture Center.

Per gli appassionati di arte contemporanea proseguono Ritratto di Città (20/20.000Hz) del duo Masbedo al Museo del Novecento, la retrospettiva Pino Pascali alla Fondazione Prada e la mostra di Nari Ward Ground Break al Pirelli HangarBicocca. Tra le mostre in corso alla Triennale c'è Gae Aulenti (1927-2012). Al Museo Poldi Pezzoli l'appuntamento è con Piero Della Francesca: il polittico agostiniano riunito e al Museo Diocesano con l'antologica Robert Capa che ripercorre l'opera del grande fotoreporter. Non mancano infine le mostre immersive: da Monet e gli Impressionisti: Digital Experience nello spazio Next Area a Space Dreamers in piazza Beccaria, fino a The Spirit of Japan e Van Gogh: The Immersive Experience allo Scalo Farini.

Continua la lettura

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter