Di seguito il programma completo della Prima stella della sera 2024. I biglietti per gli spettacoli teatrali hanno un costo di 10 euro + diritti di prevendita, gli altri eventi sono a ingresso gratuito.
Martedì 25 giugno
- 17.00-19.00: laboratorio radiofonico a cura di Shareradio per capire come si struttura un intervento radiofonico (ingresso gratuito con iscrizione via email; età consigliata 14-18 anni)
- 19.00-21.30: laboratorio di marionette per bambini a cura della Biblioteca Chiesa Rossa (ingresso gratuito con iscrizione via email; età consigliata 6-10 anni)
- 19.30: cartolina di Luca Misculin
- a seguire: Nonostante voi: storie di donne coraggio della giornalista/attrice Livia Grossi, con musica dal vivo di Andrea Labanca (ironico monologo sui requisiti necessari perottenere la Carta d’identità di Donna)
- a seguire: visita guidata alla chiesa Santa Maria alla Fonte a cura del comitato Chiesa Rossa
Mercoledì 26 giugno
- 16.00-18.00: laboratorio su informazione e disinformazione, social e intelligenza artificiale a cura di Andrea Dambrosio, caporedattore di Sky Tg24 (età consigliata 14-18 anni)
- 19.00-21.30: laboratorio di marionette per bambini a cura della Biblioteca Chiesa Rossa (ingresso gratuito con iscrizione via email; età consigliata 6-10 anni)
- 19.30: cartolina di Benedetta Tobagi
- a seguire: Il ballerino e l’ideale - di e con Simone Faloppa (l'odissea giudiziaria di 5 ragazzi anarchici ritenuti, senza processo e in assenza di prove, colpevoli della strage di piazza Fontana)
- a seguire: risottata benefica a cura dei Frati Minori Cappuccini
Giovedì 27 giugno
- 19.30: cartolina di Roberto Festa
- a seguire: Ken, storie di uomini senza c****, di e con Diego Piemontese (stand-up comedy)
Venerdì 28 giugno
- 19.00-21.30: laboratorio di marionette per bambini a cura della Biblioteca Chiesa Rossa (ingresso gratuito con iscrizione via email; età consigliata 6-10 anni)
- 19.30: cartolina di Alessandra Coppola
- a seguire: Giovinette, con Rossana Mola, Rita Pelusio, Federica Fabiani e la regia di Laura Curino (storia della prima squadra di calcio femminile italiana, fondata per gioco e per sfida a Milano nel 1932)
Sabato 29 giugno
- 19.30: cartolina di Piero Colaprico
- a seguire: Nell’occhio del labirinto di Chicco Dossi, con Simone Tudda (il caso Tortora, esempio lampante di come la manipolazione delle informazioni affondi le sue radici più indietro nel tempo
Domenica 30 giugno
- 12.30: picnic sociale a cura delle realtà del Parco Chiesa Rossa
- a seguire: cartolina di Stefano Ferri e visita alle mostre La nostra storia (fotografie e documenti sul Parco Chiesa Rossa e la Biblioteca) e Celebrate Pride, be yourself be proud (fotografie di Silvia Calderone)
- 15.30-17.00 e 17.00-18.30: laboratorio teatrale per bambini a cura di Chiara Stoppa e Daniela Arrigoni (partecipazione gratuita)
- 19.30: cartolina di Gad Lerner
- a seguire: Salam/Shalom: due padri, reading con Alessandro Lussiana e Massimo Somaglino (l'israeliano Rami e il palestinese Bassam sono uniti dallo stesso strazio indicibile, il lutto per la perdita delle proprie bambine uccise, ciascuna dalla guerra dell'altro)
- a seguire: risottata benefica a cura dei Frati Minori Cappuccini
Per ulteriori informazioni contattare Atir telefonando al numero 02 87390039.