Dal 26 giugno al 18 luglio 2024 negli spazi dell'Adi Design Museum - Compasso d’Oro, in piazza Compasso d'Oro 1 a Milano (ingresso da via Ceresio 7), è aperta al pubblico la mostra Samurai: The Art of Arms and Armour, a cura di Intk - Associazione Italiana per la Spada Giapponese e Giuseppe Piva - Japanese Art in occasione dei Campionati Mondiali di Kendo 2024 in programma a Milano.
Un'occasione unica per ammirare una collezione di spade giapponesi e armature antiche. Questi preziosi manufatti, simboli di una tradizione millenaria, rappresentano l'eccellenza dell'arte e della cultura dei samurai. La mostra esplora la storia e l'evoluzione delle armi e delle armature giapponesi dal tardo XIV secolo fino ai nostri giorni, mettendo in luce l'abilità artigianale e il significato culturale che hanno avuto nel corso dei secoli.
I visitatori hanno l'opportunità di comprendere come strumenti concepiti per determinati scopi fossero considerati manufatti d’arte già al momento della loro creazione e ritenuti oggetti da collezione già dai tempi antichi. Una vetrina esponde l’evoluzione delle forme delle spade giapponesi e delle scuole di forgiatura, tramite perfette riproduzioni create appositamente a scopo di studio. Un altro spazio è dedicato ai kodogu, i fornimenti delle spade, oggetti di mirabile fattura e ricchi di intarsi e lavorazioni in materiali preziosi. Questi manufatti sono di particolare interesse in quanto considerati non solo un mero accessorio ma anche una prova dell’alta abilità raggiunta dagli artigiani.
Ad arricchire questa mostra ci sono anche quattro armature (yoroi), tre elmi (kabuto) e tre maschere (menpo), tutti di pregevolissima fattura e in perfette condizioni di conservazione. Oltre a ventagli come segni di comando, stampe e un rotolo raffigurante samurai che praticano. Infine, una tappa del percorso è dedicata ad uno dei più importanti forgiatori contemporanei, a testimonianza di come questa antica arte sia ancora tramandata e custodita.
La mostra è poi aperta al pubblico tutti i giorni tranne il venerdì in orario 10.30-20.00; la visita è inclusa nel biglietto d'accesso al museo (intero 15 euro, ridotto 12 euro). Ulteriori informazioni via email.