Egos Colloquium 2024, flash mob per l'apertura della conferenza sui cambiamenti della società e del mondo lavoro

Università Bicocca Cerca sulla mappa
Mercoledì03Luglio2024

Mille grandi cartelloni che, insieme, formano due volti che si guardano in un contrasto di bianco e nero: è il flash mob dedicato all’incontro e al dialogo in programma mercoledì 3 luglio 2024 a Milano, presso l'Università degli studi di Milano-Bicocca (piazza dell’Ateneo Nuovo), in occasione dell'apertura della quarantesima edizione dell'Egos Colloquium.

L’evento, che vede confrontarsi oltre 3000 studiosi provenienti da oltre 100 paesi sui grandi cambiamenti della società e del mondo lavoro, arriva per la prima volta a Milano da giovedì 4 a domenica 6 luglio, all’Università degli studi di Milano-Bicocca. 

Il flash mob di apertura, mercoledì 3 alle ore 18.30, si svolge nella piazza principale dell’ateneo e vede il coinvolgimento di circa 1000 partecipanti che, con il proprio cartellone alla mano, compongono due profili parlanti, uno speculare all’altro, creando un’unica grande icona simbolo dell’evento.

È, infatti, proprio sul dialogo, sull’incontro e sullo scambio di punti di vista che si concentra Crossroads for Organizations: Time, Space and Peoplela conferenza annuale promossa da Egos - European Group for Organisational Studies, l’associazione accademica di studi organizzativi, il campo di studi accademico multidisciplinare che si concentra su come le organizzazioni (dall’azienda, alla pubblica amministrazione, ai partiti politici) funzionano, sono gestite ed evolvono. Scopo dell’evento: promuovere una riflessione critica sulle idee e sugli approcci più recenti per confrontarsi sui risultati delle ultime ricerche sulle sfide del futuro. 

La presentazione di oltre 1000 risultati di ricerca in 3 giorni anima il dibattito dell’Egos Colloquium 2024. Tra questi, l’indagine su disuguaglianze, privilegi ed emarginazione nelle organizzazioni; focus sulla tecnologia e investimenti sostenibili, ma anche sulla crisi ambientale. In programma anche una discussione sulle Medical Humanities (quel campo accademico in cui le scienze umane e sociali cercano di integrare gli sforzi degli scienziati e dei medici per fornire assistenza sanitaria e sociale) e sulle nuove forme di organizzazione al di là delle gerarchie. 

Continua la lettura

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter