È, infatti, proprio sul dialogo, sull’incontro e sullo scambio di punti di vista che si concentra Crossroads for Organizations: Time, Space and People, la conferenza annuale promossa da Egos - European Group for Organisational Studies, l’associazione accademica di studi organizzativi, il campo di studi accademico multidisciplinare che si concentra su come le organizzazioni (dall’azienda, alla pubblica amministrazione, ai partiti politici) funzionano, sono gestite ed evolvono. Scopo dell’evento: promuovere una riflessione critica sulle idee e sugli approcci più recenti per confrontarsi sui risultati delle ultime ricerche sulle sfide del futuro.
La presentazione di oltre 1000 risultati di ricerca in 3 giorni anima il dibattito dell’Egos Colloquium 2024. Tra questi, l’indagine su disuguaglianze, privilegi ed emarginazione nelle organizzazioni; focus sulla tecnologia e investimenti sostenibili, ma anche sulla crisi ambientale. In programma anche una discussione sulle Medical Humanities (quel campo accademico in cui le scienze umane e sociali cercano di integrare gli sforzi degli scienziati e dei medici per fornire assistenza sanitaria e sociale) e sulle nuove forme di organizzazione al di là delle gerarchie.