Il cibo è racconto, storia, identità: incontro con Giovanni Ceccarelli e Chiara Mandò

© shutterstock
Villa Arconati Cerca sulla mappa
Venerdì12Luglio2024

Venerdì 12 luglio 2024 alle ore 19.00 la Sala Museo di Villa Arconati, in via Madonna Fametta 1 a Bollate (Milano) ospita l'incontro Il cibo è racconto, storia identità, il secondo del ciclo Il cibo è organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano. Ciascun evento della serie vede a dialogo due docenti di UniMi su temi legati alla cultura e la scienza del cibo e dell’alimentazione.

L'incontro è dedicato al ruolo del cibo nel generare materiale di racconto, storia e identità: intervengono il professor Giovanni Ceccarelli, esperto di storia del cibo e dell’economia, e Chiara Mandò, esperta di scienza dell’alimentazione in ambito materno-fetale.

La conversazione si sviluppa in connubio con i partecipanti, con un filo conduttore nel quale la nutrizione e l’alimentazione rappresentano un mezzo di trasmissione dell’identità: dai genitori ai figli, e tra individui della stessa comunità, il cibo costituisce la base che crea una continuità, nella programmazione della salute e delle caratteristiche dell’individuo così come nell’affermazione dell’identità culturale di un popolo.

A rendere la conversazione più piacevole e concreta, ci pensano il miele e le birre di Andrea Valente (Ape in Erba) e Stefano Ricciardi (Birrificio Follia Pura).

L'ingresso è gratuito fino a esaurimento posti previa iscrizione on line; l'incontro precede lo spettacolo Come suona una fotografia di e con Mario Calabresi, nell'ambito del Festival di Villa Arconati 2024.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter