Le prospettive inedite dell'Elfo Puccini: spettacoli e protagonisti della stagione 2024/2025

Ampio spazio a Eco di fondo, compagnia in residenza artistica all’Elfo Puccini, capace coinvolgere una comunità di pubblico ogni anno sempre più numerosa e variegata. Nella stagione teatrale 2024/2025 il gruppo è in scena con Pigmalione (dal 2 al 4 aprile 2025), con Fiabe per anime ribelli, per adulti e bambini (dal 20 novembre all'8 dicembre 2024) e propone inoltre alle scuole la terza edizione del progetto Immersioni teatrali per cittadini consapevoli, di cui è ideatore, per riflettere a tutto campo sulle tensioni che attraversano il mondo dei più giovani, discriminazione, bullismo e cyberbullismo.

Vera e propria vetrina dedicata alle proposte dei gruppi giovani o indipendenti e fuori dal coro è la rassegna Nuove Storie, curata da Francesco Frongia, che da quest’anno non viene programmata nel consueto periodo primaverile ma articolata nella programmazione dell’intera stagione. Abbandona anche la dedica a un tema portante, per concentrarsi sulla ricerca e la valorizzazione dei talenti e delle proposte. A Frigoproduzioni è dedicata una personale che include Socialmente e Tropicana (dall'8 al 13 aprile 2025), così come al gruppo Les Moustaches, che ripropone La difficilissima storia della vita di Ciccio Speranza e il nuovo I cuori battono nelle uova (dal 13 al 18 maggio 2025). In scena anche Usine Baug con Ilva football club (dal 10 al 15 dicembre 2024), Balivio/Dammacco con La morte ovvero il pranzo della domenica (dal 28 gennaio al 2 febbraio 2025), Aleksandros Memetaj con Albania, casa mia (dall'11 al 16 febbraio 2025), Putéca Celiònia con la riscrittura di Giorni felici ambientata al Rione Sanità di Napoli ovvero Felicissimajurnata (dal 4 al 9 marzo 2025), Maria Vittoria Bellingeri che dirige La furia delle sirenette (dall'1 al 6 aprile 2025), Kronoteatro e Francesca Sarteanesi, co-autori di Un po’ meno fantasma (dal 18 al 23 febbraio 2025).

I focus e le personali che costellano ogni anno la stagione dell'Elfo Puccini favoriscono la costruzione e il coinvolgimento di un pubblico competente e attivo. Quest’anno torna anche Generazione disagio, a dieci anni esatti dal debutto all’Elfo, con lo spettacolo che li aveva lanciati Dopodiché stasera mi butto e con il recente Capitalism* un problema che riguarda tutt*  (dal 16 al 20 dicembre 2024).

Nella convinzione che ci sia sempre un nuovo pubblico da incuriosire e intercettare, che ci siano sempre giovani spettatrici e spettatori che scoprono per la prima volta il teatro, l'Elfo Puccini ripropone poi il repertorio più interessante e gli spettacoli che mettono sotto ai riflettori temi pregnanti. Una scelta che interessa sia le produzioni‘made in Elfo che le compagnie ospiti. Tornano dunque in scena Dedalo e Icaro di Tindaro Granata, spettacolo del Teatro dell’Elfo e di Eco di Fondo dedicato al delicato tema dell’autismo (dal 20 novembre all'8 dicembre 2024); Tutto quello che volevo di Cinzia Spanò (dall'11 al 15 dicembre 2024), In quelle tenebre con la regia di Rosario Tedesco per il Giorno della Memoria (27 gennaio 2025); Peter Punk di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia, con Corinna Agustoni, Maria Caggianelli Villani, Luca Toracca (dal 12 al 30 marzo 2025); e la ciurma di Moby Dick alla prova, capitanata da Elio De Capitani, in scena al Teatro Civico di Rho (7 marzo 2025) e impegnata in tour.

Da vedere o rivedere anche alcuni spettacoli già passati nelle stagioni di altri teatri milanesi, a partire da Re Lear è morto a Mosca di César Brie (dal 3 al 15 giugno 2025), coproduzione con Isola del teatro e Campo Teatrale dove aveva debuttato. In arrivo anche Le supplici per la regia Serena Sinigaglia (dal 18 al 23 marzo 2025), La ferocia di VicoQuartoMazzini dal romanzo di Nicola Lagioia (dall'8 al 13 aprile 2025), Ausmerzen: vite indegne di essere vissute diretto da Renato Sarti (dal 6 all'11 maggio 2025). E ancora Love-lies-bleeding di Phoebe Zeitgeist (dall'11 al 16 marzo 2025) e Psycho killer di Corrado Accordino (dal 10 al 15 dicembre 2025).

Continua la lettura

oppure

vai alla pagina iniziale o vai alla pagina precedente

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter