Le prospettive inedite dell'Elfo Puccini: spettacoli e protagonisti della stagione 2024/2025

Per il terzo anno consecutivo la stagione dell'Elfo Puccini ospita il progetto di teatro partecipato firmato da Marta Marangoni, quest'anno intitolato The Mary Shelley picture show (12 e 13 giugno 2025), che coinvolge 80 cittadine e cittadini di diversa età, abilità, provenienza, genere e possibilità. In coincidenza con il mese del Pride tornano anche in scena due monologhi che avevano commosso ed emozionato alcuni anni fa: Road Movie di Godfrey Hamilton, affidato al talento di Angelo Di Genio (dal 4 al 20 giugno 2025), e Il martedì al Monoprix di Emmanuel Darley, che Enzo Curcurù aveva presentato a Nuove Storie (dal 9 al 20 giugno 2025). Arrivano poi Le troiane, la guerra e  imaschi di Marcela Serli (al 16 al 19 giugno 2025) e Il giardino delle ciliegie, spettacolo cult delle Nina’s Drag Queens (dal 17 al 20 giugno 2025).

Dalla fine si torna all’inizio della stagione che all’Elfo Puccini da sempre è dedicato alla danza con gli appuntamenti nazionali e internazionali di MilanOltre (dal 24 settembre al 17 ottobre 2024): il festival giunge quest'anno alla trentottesima edizione e completa il triennio intitolato 1986-2024 Back to the Future. Anche quest’anno MilanOltre è preceduto dal Premio Hystrio e per il terzo anno dal Festival Hystrio (dal 16 al 22 settembre 2024).

Un’attenzione speciale quest’anno è dedicata al pubblico dei bambini e ai loro genitori con quattro titoli unici. Due di questi, ideati da Elena Russo Arman, sono ormai dei classici: Shakespeare a merenda (16 e 17 novembre 2024; poi 1 e 2 marzo 2025), da quest’anno affidato all’interpretazione di Maria Caggianelli Villani, e Leonardo, che genio! (9 dicembre 2024; poi 18, 19, 25 e 26 gennaio 2025) spettacolo pop-up che vede invece in scena l’autrice e demiurga dello splendido libro-scenografia. Il terzo è Rumori nascosti (dal 27 al 31 dicembre 2024), una fiaba, un abito-storia, una casa di bambola di Emanuela Dall’Aglio; e il quarto l’applaudito O.Z. (storia di un’emigrazione) di Eco di Fondo (6 aprile 2025).

Per maggiori informazioni e aggiornamenti consultare il sito del Teatro Elfo Puccini.

vai alla pagina iniziale o vai alla pagina precedente

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter