Le criticità rilevate in questa area di Milano riguardano principalmente la forte esposizione solare che caratterizza la via e la mancanza di attrezzature che rendano maggiormente vivibile la via dagli abitanti del quartiere e dagli studenti e dai fruitori della scuola adiacente. Camp Turroni mira a testare soluzioni efficaci e a breve termine per migliorare la resilienza al calore e la qualità della vita, concentrandosi su progetti di quartiere incentrati sulle persone e integrando i principi della città a 15 minuti con un approccio olistico di rigenerazione e di trasformazione degli spazi pubblici. L'obiettivo principale del progetto pilota è testare soluzioni tattiche per poi estenderle alle iniziative complementari del Comune di Milano, in particolare il Piano Aria e Clima.
Le soluzioni proposte a Camp Turroni prevedono la realizzazione di strutture ombreggianti mobili e arredi per esterni, l'offerta di accesso a spazi verdi non accessibili al pubblico (nella fattispecie il cortile dell’Istituto Perasso), l'organizzazione di attività che prevedono l’utilizzo di acqua e di eventi e laboratori che favoriscano connessioni tra le comunità e le sensibilizzino al rischio calore. Il progetto funge anche da piattaforma per la co-progettazione di future politiche e interventi territoriali nella comunità: i risultati includeranno un feedback sull'efficacia delle soluzioni testate e un catalogo di possibili interventi futuri.