Camp Turroni, inaugurazione di School Oasis e passeggiata teatrale

Via Costantino Bresciani Turroni Cerca sulla mappa
Giovedì25Luglio2024

Giovedì 25 luglio 2024 alle ore 18.00 presso l’Istituto comprensivo Giovan Battista Perasso, in via Costantino Bresciani Turroni, nel quartiere milanese di Crescenzago, si svolge l'inaugurazione di Camp Turroni, il progetto pilota del nuovo programma Quartieri verdi e fiorenti per comunità resilienti (Quartieri Resilienti), un’iniziativa realizzata da C40 Cities e dalla direzione del Progetto Resilienza Urbana del Comune di Milano con l'obiettivo di esplorare le esigenze di comunità vulnerabili ai rischi climatici e progettare e attuare interventi spaziali e sociali che ne migliorino il benessere.

Per l'occasione è in programma l’apertura del cortile della scuola ai cittadini e l'installazione di arredi mobili ombreggianti realizzati nel laboratorio di falegnameria e saldatura dell’Associazione T12 Lab. L’apertura del cortile verde dell'Istituto comprensivo Perasso offre la possibilità di sperimentare la School Oasis della città, garantendo l’accesso ad un luogo fresco e sicuro per i residenti.

Nel cortile della scuola, dopo un primo momento di presentazioni e scambio di conoscenze e desideri, vengono utilizzati prodotti tintori estratti dalle piante autoctone per realizzare degli interventi creativi su tessuti (recuperati dallo smantellamento del Salone del Mobile) leggeri ed ombreggianti, che offrono un cambio di prospettiva. Gli strumenti di lavoro consentono, con la fantasia di ogni partecipante, di contribuire alla realizzazione di questa opera condivisa. I teli allestiti vengono poi lasciati in cortile per ombreggiare le aree del giardino durante i mesi estivi.

Il programma della giornata prevede anche una camminata teatrale integrata per bambini e ragazzi sordi e udenti del quartiere e delle scuole primarie e secondarie dell'Istituto comprensivo Perasso, rinomato per la sua inclusività. Il laboratorio consiste in un’esplorazione urbana performativa del quartiere e verte sul tema della presenza del corpo nello spazio e del suo adattamento alle attuali e future modificazioni ambientali. Si conclude con la creazione di istantanee coreografiche e partiture gestuali nel paesaggio.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter