Il terzo ridotto, quello delle Gallerie, ha come tema L’immaginario pucciniano: oggetti di scena, parrucche e costumi e ospita i tavoli di lavoro delle parruccaie, dell’elaborazione costumi, elaborazione attrezzeria e la postazione trucco. Sono esposte inoltre alcune parrucche e alcuni oggetti di attrezzeria.
Dopo le visite gli spettatori vengono accolti in sala per lo spettacolo (alle 12.30 circa per il primo turno, alle 15.30 per il secondo) presentato da Mario Acampa (regista in questi giorni del fortunatissimo Cappello di paglia di Firenze di Nino Rota per il Progetto Accademia). Alessandro Bonato dirigerà l’Orchestra dell’Accademia in brani di opere pucciniane interpretate dai soprani Laura Lolita Perešivana e Greta Doveri e dai tenori Pierluigi D’Aloia e Haiyang Guo.
In programma Quando me’n vo soletta per la via dalla Bohème, O mio babbino caro da Gianni Schicchi e Bevo al tuo fresco sorriso dalla Rondine. Protagonista assoluto della seconda parte dello spettacolo è il direttore del Corpo di Ballo Manuel Legris, che in una masterclass mostra al pubblico il processo di preparazione e perfezionamento di una scena di balletto.
L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria on line a partire dalle martedì 10 settembre alle 12.00.