Tendenza Clown 2024, festival di circo contemporaneo con ospiti internazionali

Pau Palaus- Embolic
Teatro Franco Parenti Cerca sulla mappa
DA Lunedì16Settembre2024
A Sabato21Settembre2024

Da lunedì 16 a sabato 21 settembre 2024 si svolge a Milano la settima edizione del festival internazionale Tendenza Clown, che torna a proporre le più innovative espressioni del circo contemporaneo provenienti da tutto il mondo, selezionate dalla direzione artistica nei principali festival europei di circo e teatro urbano.

Organizzato da Circuito Claps in collaborazione con Associazione Pier Lombardo e Teatro Franco Parenti, Tendenza Clown 2024 ripete il riuscito esperimento della scorsa edizione espandendosi oltre le sale del Teatro Franco Parenti (via Pier Lombardo 14), per abitare anche i Bagni Misteriosi (via Carlo Botta 18) e piazza Santa Maria del Suffragio, coinvolgendo il pubblico in quella che è sempre più un’esperienza di teatro totale piuttosto che la semplice visione di spettacoli. Obiettivo principale di Tendenza Clown è infatti avvicinare nuovi pubblici all’arte del circo contemporaneo, scardinando gli stereotipi e il comune pregiudizio del clown pasticcione e sfortunato con naso rosso e scarponi, affermando a granvoce che l'abito non fa il clown e che il clown oggi è molto altro: uno spericolato equilibrista o un acrobata eccentrico; un abile e poetico marionettista ma anche un musicista brillante; un talentuoso danzatore, così come uno sportivo; un uomo o una donna, giovane o meno; mille volti della stessa figura, sempre connessa alle fragilità umane e della vita, ma ogni volta sorprendente.

Sorprendenti sono anche quest’anno gli artisti e le artiste ospiti del festival Tendenza Clown, come Peter Shub, che tiene anche un workshop, Leandre, Gardi Hutter, Pau Palaus, Claire Ducreux cui il festival dedica un focus, o i catalani Los Galindos che, dopo il successo dello scorso anno, sono stati richiamati ad aprire il festival lunedì 16 settembre alle 21.00 in piazza Santa Maria del Suffragio con lo stesso spettacolo, Mdr (Morto dal ridere), performance ai limiti dell’assurdo che trascina il pubblico in un gioco le cui uniche regole sono risate a crepapelle e divertimento.

Giovedì 19 settembre il festival prosegue con un triplo programma al Teatro Franco Parenti: si inizia alle 19.30 con la compagnia italo/brasiliana C’art - sede in Toscana ma direzione artistica del brasiliano André Casaca - e il loro spettacolo Felici per sempre, che vede protagonista una coppia di novelli sposi alle prese con un guasto in mezzo alla strada. La serata prosegue con due grandi clownesse internazionali: alle 20.30 Gardi Hutter è protagonista di Come un topo nel formaggio, ennesimo piccolo gioiello dell’artista svizzera che da quarant’anni gira il mondo mietendo successi con spettacoli in cui i personaggi combattono con grande coraggio - ma invano - alla ricerca della felicità; alle 21.45 è la volta della prima nazionale di Fleurir les abîmes, un solo di danza e teatro visivo, vera poesia per gli occhi e il cuore, che inaugura il focus dedicato a Claire Ducreux, danzatrice, poetessa, artista di strada e donna clown amatissima in tutto il mondo.

Il focus prosegue venerdì 20 settembre alle 20.45 conla storia d’amore raccontata in danza da Claire Ducreux insieme a Toni Mira nell’altra prima nazionale Avec le temps; è sempre Claire a chiudere il festival sabato 21 settembre alle 22.30 con il film Poémes realizzato con Héctor Fáver, storia di una ballerina e diuno scultore i cui destini si intrecciano a un festival di teatro di strada.

Venerdì 20 settembre al Teatro Franco Parenti si apre alle 19.00 con Embolic della compagnia catalana guidata dal giovane clown Pau Palaus, spettacolo immaginifico per grandi e piccini che conduce alla risata e al gioco (replica sabato 21 alle 19.00 ai Bagni Misteriosi); dalla Macedonia arriva il marionettista Alex Mihajlovski con il suo cavallo di battaglia The Alex Barti Show (venerdì 20 alle 20.00 e 22.15; sabato 21 alle 16.00 e 18.00), un varietà fatto di numeri incredibili e comicità, in cui la storia è raccontata grazie alla maestria di Alex e alla gestualità del suo incredibile pupazzo Barti. Alle 21.30 ci si sposta ai Bagni Misteriosi per un altro protagonista della scena mondiale, il catalano Leandre che da oltre 20 anni incanta il pubblico di tutto il mondo e tutte le età; il suo Fly me to the moon, in prima nazionale, è un improbabile viaggio sulla luna in bicicletta, ma anche un momento per tornare bambini e abbandonarsi ai sogni.

Sabato 21 settembre alle 21.00 Peter Shub, pluripremiato maestro della clownerie mondiale, calca il palcoscenico del Teatro Franco Parenti: il suo Stand up and fall down è un vero e proprio manifesto dell’inconfondibile verve dell’artista statunitense, un concentrato della sua arte minimalista eppure spettacolare che cattura a ogni età. Shub conduce inoltre un workshop nelle giornate di venerdì 19 e sabato 20 settembre, in orario 10.00-13.00 e 14.00-17.00.

I biglietti per gli spettacoli del festival Tendenza Clown 2023 costano 12 o 10 euro a seconda degli spettacoli (biglietti ridotti e convenzioni rispettivamente 10 e 8 euro); il film Poémes è a ingresso gratuito esibendo il biglietto di un altro evento del festival; il costo del workshop con Peter Shub è invece di 120 euro. Per ulteriori informazioni contattare Circuito Claps telefonando al numero 030 8084751 o la biglietteria del Teatro Parenti telefonando al numero 02 59995206.

Continua la lettura

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter